lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Per ‘scapoli incalliti’ più rischi cuore, lo studio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Febbraio 2023
in Salute
0
Per ‘scapoli incalliti’ più rischi cuore, lo studio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

(Adnkronos) – Chi rischia di più col cuore? Sono gli scapoli di vecchia data. In presenza di una diagnosi di insufficienza cardiaca, infatti, per gli uomini che non si sono mai sposati risultano essere più del doppio le probabilità di morire entro circa 5 anni dalla scoperta della malattia. Questo rispetto alle donne in generale, con qualsiasi stato civile, 'coniugate' e non, e rispetto agli uomini che erano stati precedentemente sposati. A osservare il gap sono stati gli autori di uno studio presentato all'Annual Scientific Session dell'American College of Cardiology con il Congresso mondiale di cardiologia.  E' dei 'cuori solitari', dunque, la prognosi peggiore. Non si tratta un dato insignificante da un punto di vista medico, di 'gossip'. "Esiste una relazione tra lo stato sentimentale di una persona e la sua prognosi clinica" con insufficienza cardiaca, "ed è importante capire perché è così", evidenzia Katarina Leyba, medico dell'University of Colorado e autrice principale dello studio. Per gli studiosi la consapevolezza dello stato civile potrebbe aiutare i medici a migliorare l'assistenza ai pazienti con la patologia. "Poiché la nostra popolazione sta invecchiando e vive più a lungo, è imperativo determinare come supportare al meglio la popolazione durante il processo di invecchiamento, e potrebbe non essere facile come prendere una pillola. Dobbiamo adottare un approccio personalizzato e olistico per supportare i pazienti, in particolare con un processo patologico cronico come l'insufficienza cardiaca". Lo studio offre nuove evidenze del fatto che il genere e lo stato civile di una persona possono influenzare il rischio e la prognosi delle malattie cardiache. L'insufficienza cardiaca, quando il cuore diventa troppo debole o rigido per pompare efficacemente il sangue nel corpo, è una delle principali cause di malattie cardiovascolari e morte.  Gli scienziati si sono basati sui dati del Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis, uno studio prospettico su 6.800 adulti americani di età compresa tra 45 e 84 anni. Per i 94 partecipanti con insufficienza cardiaca (all'anno 10 dello studio) i ricercatori hanno confrontato i tassi di sopravvivenza dal momento della diagnosi per sesso e stato civile su un periodo medio di follow-up di 4,7 anni.  Per separare il ruolo dello stato civile da altri fattori di rischio noti, i ricercatori hanno provveduto agli aggiustamenti necessari. E secondo i risultati, gli uomini che non erano mai stati sposati avevano, come spiegato, più del doppio delle probabilità di morire entro circa 5 anni dalla diagnosi, rispetto alle donne di qualsiasi stato civile. Gli scapoli da una vita avevano inoltre circa 2,2 volte più probabilità di morire rispetto agli uomini sposati, ma gli uomini che erano vedovi, divorziati o separati non avevano un rischio maggiore di morte rispetto agli uomini sposati. 
Tra le donne, invece, lo stato civile non era un predittore significativo di morte. Le ragioni alla base della relazione tra lo stato civile di un uomo e la sopravvivenza post insufficienza cardiaca meritano ulteriori studi, hanno detto i ricercatori. I potenziali driver potrebbero essere, ipotizzano, l'interazione sociale o l'isolamento, che possono svolgere un ruolo importante nell'umore e nella salute generale; o ancora l'accesso al supporto del caregiver per l'aiuto con il monitoraggio della salute domiciliare, l'aderenza ai farmaci e il trasporto agli appuntamenti medici; infine differenze nei comportamenti di salute come la dieta, l'esercizio fisico e l'assunzione di alcol. "Come medici, dobbiamo pensare ai nostri pazienti non solo in termini di fattori di rischio medico, ma anche al contesto della loro vita", conclude Leyba. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Edilizia, geometri: “Servono interventi con criteri premiali per messa in sicurezza del patrimonio pubblico e privato”

Post Successivo

Alexa diventa concierge per hotel e strutture alberghiere

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Alexa diventa concierge per hotel e strutture alberghiere

Alexa diventa concierge per hotel e strutture alberghiere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Antartide, stanziati 94 milioni di euro per infrastrutture avanzate e sostenibili

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino