domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Pelissero (Les), ‘per lupus ci sono terapie ma diagnosi ancora tardiva’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Gennaio 2023
in Salute
0
Pelissero (Les), ‘per lupus ci sono terapie ma diagnosi ancora tardiva’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Per il lupus eritematoso sistemico, così come per la nefrite lupica, abbiamo a disposizione farmaci biologici. Tuttavia il nodo resta sempre lo stesso: la diagnosi di Les è ancora tardiva, può arrivare anche dopo mesi. Troppo tempo, dal momento che abbiamo le armi per contrastare la patologia e che la terapia può essere avviata in modo tempestivo a patto che la diagnosi sia davvero precoce". Così Rosa Pelissero, presidente Gruppo Les italiano, organizzazione di volontariato di supporto per persone affette da lupus eritematoso sistemico (Les), intervenendo oggi a Roma alla conferenza stampa 'Quando il lupus attacca il rene'.  "Tra la popolazione c'è ancora molta disinformazione sulla malattia – lamenta Pelissero – anche tra i medici stessi, ad eccezione di reumatologi e nefrologi. Risultato? Spesso i pazienti sono costretti a fare i cosiddetti 'viaggi della speranza', ma in questo modo passa del tempo prima di arrivare ad una diagnosi certa". Per questi motivi, sottolinea, "il Gruppo Les italiano finanzia la ricerca medica e gli ambulatori multidisciplinari per la cura del lupus, strutture dove la presa in carico del paziente è a 360 gradi". Pazienti che "hanno diritto ad un inquadramento precoce della patologia" e a una "diagnosi precisa del coinvolgimento dell'organismo, per poi poter avere il trattamento più appropriato".  Il lupus, ricorda la portavoce dei pazienti, "è detta anche malattia dai mille volti perché ha tutta una serie di sintomi, colpisce vari tessuti e organi diversi: pelle, articolazioni, polmoni, cuore e reni. Da qui la necessità di gestire il paziente con un approccio multidisciplinare. Come dicono i nostri esperti, un lupus che nasce solo con problemi articolari non sempre rimane in questa fase, anzi può improvvisamente sviluppare un problema più serio, quindi è importantissimo l'aspetto multidisciplinare. Il trattamento presso centri di eccellenza, in cui reumatologo e nefrologo lavorano insieme e con altri specialisti, rappresenta la modalità più efficace per una gestione ottimale della patologia".  Infine, sulla disponibilità di belimumab, anticorpo monoclonale che risponde anche ai bisogni dei pazienti con nefrite lupica, Pelissero non ha dubbi: "Per i pazienti con nefrite lupica qualsiasi nuova terapia è sempre un evento positivo, noi siamo felici quando arrivano nuovi farmaci". La nefrite lupica "è una complicanza del lupus eritematoso sistemico, una condizione che cambia la vita del paziente, di conseguenza avere un farmaco per questa malattia che non porti i pazienti in dialisi è un grandissimo vantaggio".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sima, ‘Italia prima in Europa per morti da smog, Governo adotti misure mitigazione’

Post Successivo

Medici internisti, ecco chi rischia di più per il freddo e come difendersi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medici internisti, ecco chi rischia di più per il freddo e come difendersi

Medici internisti, ecco chi rischia di più per il freddo e come difendersi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino