domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Pecorino Toscano Dop: arriva il foodpassport, tracciabilità con blockchain e Ia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Aprile 2023
in Lavoro
0
Pecorino Toscano Dop: arriva il foodpassport, tracciabilità con blockchain e Ia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano Dop, Il Dqa (Dipartimento di Qualità Agroalimentare), ente di certificazione dell’intera filiera, e Farzati Spa, con la sua controllata Farzati Tech, hanno dato vita, grazie alla collaborazione di cinque caseifici, a un progetto sperimentale che vede protagonista il Pecorino Toscano Dop. Un ulteriore passo in avanti in grado di garantire, grazie alla blockchain e ad altre tecniche digitali altamente innovative, la tracciabilità e la qualità di uno dei più importanti formaggi Dop italiani. Il sistema sviluppato permette, infatti, un controllo continuo e oggettivo che, partendo dal latte utilizzato per la produzione del Pecorino Toscano, monitora l’intero percorso del prodotto, dall’origine alla distribuzione. Uno strumento altamente tecnologico che rappresenta un'importante evoluzione rispetto ai sistemi già in uso. L’innovazione digitale è approdata già da qualche anno nell’ambito delle filiere agroalimentari, complici i bisogni di chiarezza sull’origine dei prodotti da parte dei consumatori e la necessità dei produttori di fornire tali informazioni e distinguersi in termini di trasparenza e qualità delle rispettive produzioni.  In questo contesto, l’introduzione all’interno della tracciabilità dei prodotti agroalimentari della tecnologia blockchain ha dato un importante contributo anche in termini di maggiore incisività comunicativa. Nata nel mondo finanziario, la tecnologia blockchain ha trovato anche nel settore dell’agrifood una sua perfetta ragion d’essere, rappresentando sin da subito un plus in fatto di sicurezza, distribuzione e inconfutabilità del prodotto, grazie all’utilizzo di informazioni di partenza certe ed inequivocabili. A fornire tali informazioni d’origine certe pensa la bio fingerprint ideata da Farzati Spa. La bio fingerprint è un’impronta biochimica resa digitale attraverso l'intelligenza artificiale e rilevata con un dispositivo portatile che traccia e riconosce, tramite la spettrometria a infrarossi vicini Nir, le molecole che compongono il prodotto. In questo modo, viene mappato il percorso di tracciabilità, definendone precisamente la sua impronta e la sua origine.  Tale tecnologia, chiamata BluDev, consente di poter rilasciare il foodpassport di un qualsiasi prodotto; in estrema sintesi, con questa tecnica innovativa, il prodotto rappresenta la sua stessa etichetta, permettendo così al consumatore finale, tramite il suo smartphone, di poter conoscere l’intera storia del prodotto stesso. Un vantaggio enorme in un settore come quello dell’agroalimentare dove fenomeni come l’italian sounding o il grey market sono sempre più diffusi. Ne deriva che la blockchain e il foodpassport costituiscono tecnologie essenziali non solo per informare il consumatore finale ma anche per ridurre le frodi alimentari. Rivelandosi, inoltre, un ottimo strumento per le attività di certificazione, tant’è che il Dqa inserirà tale tecnologia all’interno del Piano dei controlli del Pecorino Toscano Dop. E, sulla base di questo progetto, è già in fase di studio un’etichetta 'parlante', in grado di raccontare l’intera storia del prodotto, dall’origine alla distribuzione.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Scopinaro (Uniamo), ‘30% donne rinuncia a lavoro per accudire figli affetti da malattie rare’

Post Successivo

Def, Margiotta: “Dare valore al lavoro è un principio costituzionale irrinunciabile”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Def, Margiotta: “Dare valore al lavoro è un principio costituzionale irrinunciabile”

Def, Margiotta: "Dare valore al lavoro è un principio costituzionale irrinunciabile"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino