giovedì, Maggio 29, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Patologie retiniche, Ema raccomanda aflibercept 8 mg fino a ogni 6 mesi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Maggio 2025
in Salute
0
Patologie retiniche, Ema raccomanda aflibercept 8 mg fino a ogni 6 mesi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Covid, cacciatore italiano di varianti: “Così ho intercettato Nimbus”

Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te

Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: “Pillole salvavita non si trovano”

(Adnkronos) – Nuove prospettive per i pazienti con patologie retiniche. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per un'ulteriore estensione dell'intervallo di trattamento per aflibercept 8 mg (114,3 mg/ml soluzione iniettabile). In seguito all'approvazione da parte della Commissione europea – prevista nelle prossime settimane – questa estensione permetterà di prolungare gli intervalli di somministrazione fino a 6 mesi per 2 gravi patologie retiniche: la degenerazione maculare neovascolare (umida) legata all'età (nAmd) e l'edema maculare diabetico (Dme). Aflibercept 8 mg diventerebbe così l'unico anti-Vegf disponibile nell'Unione europea in grado di offrire una simile flessibilità terapeutica per entrambe le indicazioni, si legge in una nota. "Con l'approvazione da parte della Commissione europea", attesa a breve, "la possibilità di estendere gli intervalli di somministrazione di aflibercept 8 mg fino a 6 mesi rappresenterà un importante passo avanti, poiché può ridurre in modo significativo il numero di iniezioni e visite in ospedale per i pazienti – afferma Christine Roth, Executive Vice President, Global Product Strategy and Commercialization ed esponente della Pharmaceuticals Leadership di Bayer – Questo regime terapeutico più flessibile, unito al profilo distintivo di aflibercept 8 mg, lo posiziona come un nuovo standard di trattamento per le patologie retiniche". Il parere positivo del Chmp – si spiega nella nota – si basa sui dati a 3 anni provenienti dagli studi di estensione in aperto dei trial clinici registrativi Pulsar (nella nAmd) e Photon (nella Dme). In entrambi gli studi, i pazienti randomizzati al trattamento con aflibercept 8 mg fin dall'inizio hanno mantenuto i benefici visivi e anatomici ottenuti, dimostrando una risposta clinica duratura. Al termine del periodo di follow-up a 3 anni, il 24% dei pazienti con nAmd e il 28% con Dme erano in trattamento con un intervallo tra le somministrazioni di 6 mesi. Dopo 3 anni, il profilo di sicurezza di aflibercept 8 mg si è confermato favorevole in entrambi gli studi, risultando coerente con quello ben consolidato di aflibercept 2 mg. I dati di sicurezza a lungo termine non hanno evidenziato nuovi segnali, neppure nei pazienti che hanno effettuato lo switch da aflibercept 2 mg a 8 mg. Le percentuali di eventi avversi sono rimaste comparabili tra i due diversi gruppi. Attualmente aflibercept 8 mg è stato approvato in oltre 50 mercati per il trattamento della nAmd e del Dme, mentre sono attualmente in corso ulteriori procedure regolatorie in altri Paesi. In attesa dell'approvazione della nuova posologia da parte della Ce, aflibercept 8 mg è l'unica terapia anti-Vegf approvata nell'Ue e nel Regno Unito che consente di estendere gli intervalli di trattamento fino a 5 mesi, dopo un ciclo iniziale di 3 iniezioni mensili, sia nella nAmd, sia nel Dme. Il farmaco è attualmente il trattamento anti-Vegf più utilizzato a livello globale per le patologie retiniche e leader di mercato. A oggi, sono state effettuate oltre 88 milioni di somministrazioni in tutto il mondo, corrispondenti a più di 12 milioni di anni di esperienza terapeutica complessiva. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fitness: longevità attiva e sport, Università San Raffaele Roma e Fif a RiminiWellness

Post Successivo

Turismo: Aglietti (Adler Sicilia), ‘strategico connubio tra ospitalità e cultura per ospiti e territorio’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Turismo: Aglietti (Adler Sicilia), 'strategico connubio tra ospitalità e cultura per ospiti e territorio'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Covid, cacciatore italiano di varianti: “Così ho intercettato Nimbus”

Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te

Ia, Razzante: “E’ scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini”

Lavoro, Di Caterina (Alis): “Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio”

Lavoro, Olivier (Fincantieri): “Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera”

realme GT 7: innovazione e design a Parigi per il debutto del nuovo “Flagship Killer” targato realme

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino