lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Parità opportunità, Latini (Coop): “Siamo prima impresa Gdo a ottenre certificazione UNI PdR 125”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
Parità opportunità, Latini (Coop): “Siamo prima impresa Gdo a ottenre certificazione UNI PdR 125”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

(Adnkronos) – ''Il primo impegno che abbiamo assunto con “Close The Gap” è quello di rendicontare ogni anno i progressi fatti in tema di parità ed inclusione di genere, raccontandoli sia al nostro interno che all’esterno. Gli avanzamenti di Coop quest’anno sono particolarmente significativi, perché oltre alla continua crescita del ruolo delle donne all'interno del mondo organizzativo di Coop e dei nostri soci, siamo stati la prima impresa che opera nel mondo della grande distribuzione ad ottenere il riconoscimento della certificazione sulla parità di genere UNI PdR 125 dal dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che rassicura ulteriormente su come l'evoluzione progressiva sia importante”.  Sono le parole di Maura Latini, presidente di Coop Italia, in occasione della quarta edizione della campagna Coop per l’inclusione e la parità di genere “Close the Gap. Riduciamo le differenze”, momento in cui si sono confermati i risultati raggiunti, rinnovando alcune battaglie e tagliando nuovi traguardi, con una costante progressione di risultati. Dopo la decisione del Governo Meloni di rialzare l’Iva sui prodotti mestruali dal 5% al 10%, riparte la sottoscrizione alla petizione “Il ciclo è ancora un lusso!”, lanciata dal collettivo Onde Rosa nel 2019 e sostenuta da Coop fin dal 2021, che punta a raggiungere il milione di firme.   Continua inoltre il lavoro interno al mondo delle cooperative dei consumatori per l’inclusione di genere, come spiega la presidente Latini: “Un altro aspetto significativo per noi, fin dal primo anno, è il coinvolgimento e l'inclusione all'interno di un percorso evolutivo sulla parità di genere dei nostri 800 piccoli, medi e grandi fornitori di prodotti a marchio Coop. Nei primi due anni abbiamo fatto dei progetti sperimentali all'interno delle filiere agricole, nei territori più delicati, per la formazione e per l'inclusione delle donne, che rappresentano la maggioranza delle operatrici delle filiere agricole”.  La formazione contro il gender gap verso i fornitori di prodotto a marchio oggi diviene un vero e proprio format che, con il supporto di Scuola Coop, è destinato al management delle imprese fornitrici. Dall’esperienza sperimentale degli anni passati limitata ad alcune realtà produttive, si passa quindi alla costruzione di un vero e proprio modello formativo a disposizione di tutte le imprese: “Quest’anno insieme ai nostri partner abbiamo fatto un salto evolutivo che ci rallegra molto. Da progetto la formazione è diventata un processo. Insieme ad Oxfam, che ci ha seguito fin dall’inizio, e insieme a Scuola Coop, che ha messo a disposizione uno strumento di e-learning, la formazione è diventata un processo messo a disposizione di tutto il management e il personale di tutti i fornitori che lo vorranno”. “Noi crediamo che i temi di inclusione e parità di genere siano significativi per la collettività e per il mondo del lavoro. Grazie all’impegno di Coop, speriamo che anche le piccole e medie imprese italiane potranno progredire su un tema così importante come quello dell'inclusione e della parità di genere”, conclude. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Flora intestinale migliore per i ‘figli del lockdown’, studio sui bimbi nati durante il Covid

Post Successivo

Roma Couture, l’Alta Moda Capitolina torna in passerella

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Roma Couture, l’Alta Moda Capitolina torna in passerella

Roma Couture, l'Alta Moda Capitolina torna in passerella

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino