domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Pariani (UniMi): “In Italia 36mila ricoveri l’anno per virus sinciziale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Maggio 2023
in Salute
0
Pariani (UniMi): “In Italia 36mila ricoveri l’anno per virus sinciziale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Nel nostro Paese il virus respiratorio sinciziale incalza: ogni anno si stima che quasi il 100% dei bambini entro i due anni di vita contraggano l’infezione da Rsv. E sempre ogni anno in Italia sono circa 80mila le visite ambulatoriali richieste e oltre 36mila le ospedalizzazioni dovute all'infezione”. Così Elena Pariani, professore associato di Igiene e Sanità pubblica all'Università degli Studi di Milano a margine del 56esimo congresso nazionale della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), che si chiude oggi a Roma.  Negli ultimi due anni, “dopo la tregua dovuta al Covid, in cui abbiamo messo in atto tutta una serie di misure che hanno bloccato la circolazione dell’Rsv e di tutti i virus respiratori – spiega Pariani – si è creata una sacca di soggetti suscettibili, quindi una sorta di debito immunologico del virus che ha portato ad una condizione per cui le ultime due stagioni sono state particolarmente importanti in termini di circolazione del virus, ma anche caratterizzate da una stagionalità non consueta rispetto al passato”.  Sul ruolo della sorveglianza Pariani è sicura: “è fondamentale perché – afferma – non abbiamo al momento strumenti strutturati di sorveglianza a livello ospedaliero o di Pronto soccorso, per cui il pediatria di libera scelta nel suo ambulatorio, partecipando a questa attività di sorveglianza, può effettivamente contribuire a capire quella che è la circolazione del virus tra la popolazione”. Poi cita l’esempio di best practice della Lombardia: “la Regione Lombardia, che fa parte della rete Influnet, da circa dieci anni ha inserito l’Rsv tra i patogeni da sorvegliare. La rete nata per la sorveglianza del virus influenzale, dal 2020 implementata con il Sar-CoV2, comprende l’attività di sorveglianza dell’Rsv. Non solo, da un paio di anni questa attività viene effettuata non più su base stagionale ma durante tutto l’anno per individuare l’inizio dell’epidemia".  Contro il virus respiratorio sinciziale al momento “gli unici strumenti che abbiamo sono quelli legati alle misure non farmaceutiche applicate durante il periodo Covid – sottolinea l’esperta – ma che chiaramente risultano difficili da applicare se parliamo di neonati e bambini molto piccoli”. La prevenzione “con anticorpi monoclonali è molto importante – conclude Pariani – perché i dati del sistema di sorveglianza ci dicono che questa infezione colpisce ogni anno gran parte della popolazione pediatrica, di conseguenza un intervento preventivo può essere efficace nel ridurre questi numeri. Tra gli strumenti che saranno a breve disponibili ci sarà un anticorpo monoclonale; quindi, si parlerà non di vaccinazione ma di immunizzazione dei più piccoli e questo tipo di strategia permetterà di ridurre l’impatto dell’infezione tra la popolazione”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Azzari (Meyer): “Virus sinciziale colpisce tutti i neonati senza distinzione”

Post Successivo

Pediatra Bozzola: “Nel mondo oltre 3 mln bimbi in ospedale per virus sinciziale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pediatra Bozzola: “Nel mondo oltre 3 mln bimbi in ospedale per virus sinciziale”

Pediatra Bozzola: "Nel mondo oltre 3 mln bimbi in ospedale per virus sinciziale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino