domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Parabrezza riciclato: la nuova soluzione firmata Carglass

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Maggio 2023
in Motori
0
Parabrezza riciclato: la nuova soluzione firmata Carglass
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Carglass è leader nella sostituzione e riparazione dei cristalli in Italia e nel mondo.  Rappresenta il primo player in assoluto, nel settore, a riciclare interamente il vetro del parabrezza danneggiato, il tutto grazie alla partnership tra Carglass ed Eurovetro.
 Ogni giorno, all’interno dei suoi centri specializzati, vengono trasformati in bottiglie e altri contenitori per alimenti in vetro, migliaia di parabrezza.  I parabrezza rimossi vengono raccolti a livello nazionale in tutti i centri Carglass e consegnati nelle strutture Eurovetro Recycling, quest’ultima è una realtà attiva da 70 anni nel settore del riciclo vetro. Una collaborazione che ha consentito di riciclare 1.900 tonnellate di vetro derivanti dai parabrezza, l’equivalente di 2,5 milioni di bottiglie, una partnership che dato vita ad un’economia circolare, convertendo quelli che erano rifiuti in risorse preziose, un esempio eccellente di sostenibilità.  Il parabrezza riciclato viene lavorato fino all’80% per dare vita a bottiglie o vasetti alimentari, il restante 20% è costituito da PVB (acronimo di Polivinilbutirrale), del materiale plastico trasparente di sicurezza posto tra i due strati di vetro che evita, in caso di rottura del cristallo, la sua frantumazione.  Secondo un recente studio, per ogni 10% di vetro riciclato, si risparmia il 2,5% dell'energia di fusione necessaria a produrre i manufatti stessi con materie prime vergini. Privilegiare la riparazione del cristallo rispetto alla sua sostituzione, ogni riparazione è applicabile ad una scheggiatura che non superi il diametro di una moneta di 2 euro, ogni singola riparazione consente un risparmio di 46,2 kg di CO2 per una riduzione complessiva durante il 2022 pari a 2,6 tonnellate di CO2.   —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Sostenibilità, Russo (Cap): “Buona performance economica nonostante 2022 critico”

Post Successivo

Uscita dal coma, da Cnr un modello matematico per prevedere conseguenze

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Uscita dal coma, da Cnr un modello matematico per prevedere conseguenze

Uscita dal coma, da Cnr un modello matematico per prevedere conseguenze

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino