mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Papilloma virus, vaccino fondamentale: -90% tumori legati a infezione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Luglio 2024
in Salute
0
Papilloma virus, vaccino fondamentale: -90% tumori legati a infezione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto impatto economico e pochi centri’

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

(Adnkronos) – L'infezione da Papillomavirus umano (Hpv) è, tra quelle sessualmente trasmesse, la più diffusa in entrambi i sessi ed è causa di diverse forme di cancro che interessano genitali, ano, retto bocca e gola. Tutti tumori legati all'Hpv che sarebbero altamente prevenibili – fino al 90% dei casi – attraverso la vaccinazione anti-Hpv. Eppure, anche se i vaccini contro questo virus sono disponibili dal 2006 e sono stati progressivamente introdotti nei piani nazionali di immunizzazione, sia l'introduzione che la copertura non raggiungono ancora livelli ottimali, in Italia così come nel resto del mondo. Lo ricorda l'Istituto superiore di sanita (Iss) che coordina la Joint Action europea Perch (Partnership to Contrast Hpv). E proprio all'interno di questa iniziativa, l'Iss mette a disposizione da oggi sulla piattaforma https://www.eduiss.it un corso a distanza destinato agli operatori professionali sulla prevenzione dell'infezione. Il corso Fad, organizzato insieme all'Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di molti altri centri italiani, è indirizzato alla formazione di professionisti sanitari coinvolti nella prevenzione e riduzione del cancro cervicale e altri tumori causati da Hpv. Alla fine i partecipanti saranno in grado di identificare le migliori strategie e gli approcci più efficaci per la prevenzione dell'infezione e per una comunicazione efficace con pazienti e caregivers. Il tempo per completare il corso e le attività connesse è di 16 ore e sarà possibile accedere alla piattaforma secondo le esigenze personali e professionali dei partecipanti in qualsiasi momento nell'arco delle 24 ore nel periodo di disponibilità (31 luglio 2024-16 dicembre 2024). Il corso, rivolto a oltre 10mila partecipanti, è destinato a tutti gli operatori sanitari e accreditato Ecm per tutte le figure professionali sanitarie. Al termine è previsto un questionario Ecm di valutazione della qualità percepita, la cui compilazione, insieme al superamento del test di valutazione finale, consentirà di ottenere 17,5 crediti. Dall'1 novembre 2022 in Europa è partita una Joint Action (Ja), coordinata dall'Iss, denominata Perch (Partnership to Contrast Hpv), a cui partecipano 18 Paesi europei e 34 organizzazioni con l'obiettivo di contribuire all'attuazione del Piano europeo di lotta contro il cancro (Europe's Beating Cancer Plan). Nello specifico, Perch contribuirà a raggiungere il primo obiettivo della strategia '90-70-90' dell'Organizzazione mondiale della sanità, ovvero raggiungere almeno il 90% della copertura vaccinale Hpv tra le ragazze, e se possibile anche tra i ragazzi, entro i 15 anni di età, attraverso i seguenti 4 obiettivi: migliorare la capacità degli Stati di pianificare e implementare campagne di vaccinazione anti-Hpv, attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze; migliorare la conoscenza e la consapevolezza sulle malattie Hpv-correlate e sulla prevenzione in gruppi specifici (ragazze e ragazzi adolescenti); migliorare le conoscenze e le abilità degli operatori sanitari nella comunicazione sulla vaccinazione anti-Hpv; migliorare la raccolta dei dati e i sistemi di monitoraggio sulla vaccinazione anti-Hpv e sullo screening. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

OpenAI presenta l’Advanced Voice Mode in versione alpha per ChatGPT Plus

Post Successivo

Boeing e NASA al lavoro sui problemi dello Starliner, ma il rientro degli astronauti rimane incerto

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Boeing e NASA al lavoro sui problemi dello Starliner, ma il rientro degli astronauti rimane incerto

Boeing e NASA al lavoro sui problemi dello Starliner, ma il rientro degli astronauti rimane incerto

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

realme GT 7: potenza e autonomia con Dimensity 9400e e batteria da 7000mAh

Le cento startup europee da tenere d’occhio nel 2025

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino