domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Papa Francesco e la facies hippocratica, Bassetti: “A Pasqua il suo viso parlava chiaro”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Aprile 2025
in Salute
0
Papa Francesco e la facies hippocratica, Bassetti: “A Pasqua il suo viso parlava chiaro”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
La facies hippocratica, il viso che Papa Francesco ha mostrato al mondo il giorno di Pasqua parlava chiaro secondo l'infettivologo Matteo Bassetti. Il primario dell'Irccs ospedale policlinico San Martino di Genova commenta via social l'immagine del Pontefice "durante la benedizione Urbi et Orbi" di domenica 20 aprile, la vigilia del decesso avvenuto alle 7.35 di lunedì 21. "Guardate bene quel volto scavato, occhi scavati, naso assottigliato, colore grigio – lo descrive lo specialista – Ecco, questo è il volto che noi medici vediamo molto frequentemente poche ore prima della morte, 24-48 ore" prima.  "Si chiama facies hippocratica – spiega Bassetti – ed è l'espressione del viso di chi ha una grande sofferenza, soprattutto legata a stati di scompenso cardiaco, ma anche a stati infettivi", in particolare "molto duraturi" come quello che ha interessato Papa Francesco. "Un'infezione polimicrobica che ha colpito i suoi polmoni, probabilmente sostenuta da funghi, virus e altri microrganismi, ne ha talmente minato il fisico" da produrre "in qualche modo anche i segni sul volto" che sono agli occhi dell'infettivologo "evidentemente molto chiari".  Osservando il viso del Pontefice, Bassetti ritiene dunque "inevitabile" ipotizzare che in qualche modo "purtroppo Papa Francesco è morto a causa della grave infezione che lo ha colpito per la sua immunodepressione". Secondo quanto certificato ufficialmente dal direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, Andrea Arcangeli, a causare la morte del Santo Padre è stato un ictus cerebrale. Nella nota, diffusa lunedì sera, sono stati dettagliati gli eventi che hanno portato al decesso: coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile in soggetto affetto da pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica, ipertensione arteriosa, diabete di tipo 2. Ma ci può essere un collegamento tra l'ictus di cui parla il referto e l'infezione complessa precedente? "Il fatto che il Papa sia morto per una complicanza post infettiva – ribadisce Bassetti all'Adnkronos Salute – mi pare talmente lampante da non potersi negare. Anche perché l'infezione che ha colpito i suoi polmoni era un'infezione polimicrobica", con una componente "molto probabilmente anche fungina, e i funghi – evidenzia il medico – hanno un grossissimo potere angiogenetico anche a livello cerebrale, con la possibile formazione di circoli collaterali che possono andare poi incontro a una rottura".  L'infettivologo premette di non sapere "su che base si sia deciso che il Papa sia morto di ictus", ma torna ad associare il decesso anche "alla gravissima insufficienza respiratoria" causata dalla polmonite bilaterale pregressa – il Pontefice "era ancora dipendente dall'ossigeno", ricorda Bassetti – e in particolare "alle complicanze post infettive che ne possono essere derivate. Se è stato un ictus", per l'esperto si è trattato di "un ictus a genesi infettiva". Una convinzione supportata dall'"avere visto quella facies il giorno prima" della morte di Bergoglio. "In genere – ripete lo specialista – quando i malati la presentano e l'indomani muoiono, la causa del decesso è da iscriversi a conseguenze della gravissima insufficienza respiratoria e quindi dell'infezione, più che a una causa nuova". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Papa Francesco, ginecologo Viale: “Per l’aborto mi chiamò sicario, conservatore su molti temi”

Post Successivo

Papa Francesco, Celani (Aigab): “Boom prenotazioni affitti brevi appartamenti, +50% in zona Vaticano”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Papa Francesco, Celani (Aigab): “Boom prenotazioni affitti brevi appartamenti, +50% in zona Vaticano”

Papa Francesco, Celani (Aigab): "Boom prenotazioni affitti brevi appartamenti, +50% in zona Vaticano"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino