domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Pagamenti nel Food & Beverage in Italia: digitalizzazione in crescita, fattore umano ancora centrale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Giugno 2025
in Tecnologia
0
Pagamenti nel Food & Beverage in Italia: digitalizzazione in crescita, fattore umano ancora centrale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Adyen, piattaforma tecnologico-finanziaria scelta da numerose aziende leader a livello globale, ha presentato i risultati di una nuova indagine condotta in collaborazione con OnePoll. Lo studio fotografa le abitudini di pagamento degli italiani nel settore Food & Beverage, evidenziando una chiara tendenza verso la digitalizzazione, pur mantenendo salda l'importanza del rapporto umano. Dalla ricerca emerge che il 67% degli italiani preferisce i pagamenti digitali rispetto al contante quando acquista cibi e bevande in ristoranti, bar o attraverso servizi di consegna/asporto. La carta di credito/debito si conferma la soluzione preferita, con un crescente interesse verso modalità innovative come il QR code e le app. La rapidità del processo di pagamento e il valore del rapporto umano durante il checkout rimangono elementi chiave per la soddisfazione dei clienti. 
La rapidità del pagamento si conferma uno degli aspetti più rilevanti per gli italiani nel settore Food & Beverage. Ben il 77% degli intervistati considera importante poter concludere la transazione in tempi brevi. Questa esigenza di processi snelli e senza attese emerge anche nell'analisi dei fattori che più influenzano la scelta del metodo di pagamento: il 26% indica infatti la rapidità come elemento chiave, preceduta solo dalla facilità d’uso con il 29%. L'interesse verso modalità di pagamento innovative è in crescita. Il 69% degli italiani sarebbe disposto a pagare al tavolo tramite QR code o app, sebbene il 40% lo farebbe solo a fronte di un servizio rapido. Anche in questo ambito, la velocità si conferma un elemento determinante. Le preferenze restano diversificate e in evoluzione: tra le opzioni preferite spiccano il pagamento al tavolo (42%) e quello alla cassa (48%). Si osservano, inoltre, differenze generazionali significative. I più giovani mostrano una maggiore apertura verso modalità come i pagamenti in app (ad esempio, per Click & Collect e delivery), con il 24% nella fascia d’età 25-34, un dato che supera la media generale di 10 punti percentuali. Analogamente, i pagamenti tramite kiosk, la cui media generale è del 6%, sono preferiti dal 14% della fascia 18-24. Nonostante l'avanzamento delle soluzioni digitali, il contatto umano mantiene un ruolo fondamentale nell'esperienza di pagamento. Il 61% degli italiani preferisce ancora pagare in cassa con un operatore, con una predilezione più marcata tra gli over 45. Al contrario, la fascia d’età 25-34 privilegia il self-checkout, che raggiunge il suo picco tra le generazioni coinvolte con il 46%. Tuttavia, se si considerano i giovanissimi, in particolare gli intervistati tra i 18-24 anni, la presenza dell'operatore torna a svolgere un ruolo chiave, con un 51% che esprime la propria preferenza per questa modalità. Ciò sottolinea come il contatto umano sia ancora essenziale anche nell'ecosistema dei pagamenti in evoluzione. La survey ha inoltre esplorato il potenziale dei programmi fedeltà collegati ai pagamenti digitali. Agli italiani è stato chiesto se sconti, cashback o punti offerti dai ristoranti li spingerebbero a utilizzare maggiormente queste modalità. Gli sconti risultano l'incentivo più efficace in assoluto, scelto dal 39% del totale e con un picco tra i 25-34enni (52%). Il cashback convince soprattutto la fascia 35-44 anni (36%), mentre la raccolta punti trova particolare riscontro tra i più giovani: il 37% dei 18-24enni la indica come incentivo, rispetto al 25% della media generale. Anche sul fronte delle mance si intravede un'evoluzione: se il contante resta la scelta prevalente (52%), tra i 25-34enni la quota di chi opta per la mancia digitale sale al 37%, segno di un'apertura verso nuove modalità anche nei piccoli gesti quotidiani. La survey di Adyen conferma che il settore Food & Beverage in Italia sta accelerando verso soluzioni di pagamento sempre più digitali, rapide e integrate. La velocità e la semplicità sono ormai requisiti fondamentali per la maggior parte dei consumatori, con le nuove generazioni che trainano l'adozione di modalità innovative come app e self-checkout. L'esperienza di pagamento evolve così in chiave tecnologica, mantenendo però il valore del rapporto umano, che continua a rappresentare un elemento distintivo e apprezzato. 
La survey è stata condotta da OnePoll per Adyen dal 9 al 13 maggio 2025 su un campione rappresentativo di 1000 italiani adulti, di età superiore ai 18 anni e selezionati in modo casuale e stratificato per età, genere e area geografica. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Blood Message, NetEase tenta la strada del tripla A

Post Successivo

Imprese, Engineering nomina Andrea Gabardo executive vicepresident public sector

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Imprese, Engineering nomina Andrea Gabardo executive vicepresident public sector

Imprese, Engineering nomina Andrea Gabardo executive vicepresident public sector

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino