domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ostetriche, ‘non toccare rooming-in ma colmare carenze organico’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Gennaio 2023
in Salute
0
Ostetriche, ‘non toccare rooming-in ma colmare carenze organico’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "La condivisione del letto fra una madre vigile e un neonato sano, messo in una posizione di sicurezza, è un fatto naturale, pratico, indiscutibile. La carenza cronica a livello nazionale del personale ostetrico, pesantemente sofferta, non deve indurre a proposte di modelli organizzativi abbandonati da anni in quanto ritenuti inappropriati ed insicuri sia dalle ricerche scientifiche che dalle donne stesse". Lo sottolinea il comitato centrale della Federazione degli Ordini della professione ostetrica che, facendo alcune considerazioni dopo la tragedia accaduta all'ospedale Pertini di Roma, dove un neonato è morto nel letto con la mamma che si era addormentata dopo averlo allattato, chiede di non tornare indietro sul rooming-in. E di "garantire dei servizi alla maternità sempre più accessibili ed accettabili e al passo con i tempi che mutano".  "La moderna organizzazione dei Punti nascita attualmente prevede l'assistenza congiunta di madre e neonato, il cosiddetto rooming-in appunto, che deve essere proposto – puntualizzano le ostetriche – anche garantendo un numero adeguato di professioniste ostetriche al fine di esprimere al meglio la qualità delle prestazioni assistenziali da erogare e il necessario sostegno pratico ed emotivo alla nuova famiglia".  Per la Fnopo, infatti, "il modello del rooming-in, introdotto in Italia a partire dagli anni '80, implementando le raccomandazioni di Oms e Unicef, risulta vantaggioso per la creazione della nuova diade (triade, se consideriamo anche la presenza dell'altro genitore) e per la promozione dell'allattamento al seno e dell'accudimento precoce, quando le nuove famiglie sono state adeguatamente informate, coinvolte e supportate dai professionisti sanitari in grado di offrire un'assistenza per quanto possibile individualizzata ed empatica".  "Accreditate linee guida e raccomandazioni cliniche assistenziali identificano la sicurezza attraverso il legame assistenziale ed organizzativo che si viene a creare tra i professionisti sanitari e la donna-coppia", evidenziano le ostetriche facendo presente che "la variabile fondamentale è il numero di ostetriche disponibili nel Ssn per garantire la continuità assistenziale, la personalizzazione dell’assistenza e l’individuazione tempestiva di fattori di rischio bio-psico-sociali, causa di esiti di eventi indesiderati evitabili".  "La recente pubblicazione dei dati Ocse ha evidenziato una carenza di circa 8.300 ostetriche collocando la situazione italiana, rispetto al panorama europeo, al di sotto della media europea di 14,2 ostetriche ogni 100.000 abitanti – denuncia la Fnopo – Pertanto, è un dovere del Servizio sanitario nazionale e regionale migliorare l'organizzazione dei Punti nascita sia attraverso l'utilizzo di tecnologie, strumentazioni e strutture che rispettino le comuni norme di sicurezza, sia attraverso l'aumento del numero di ostetriche affinché possano essere nelle condizioni di poter offrire con continuità lo standard assistenziale qualificato e sicuro".  "Esprimendo commossa vicinanza ai genitori e familiari colpiti dall'evento luttuoso e a tutte le professioniste ostetriche e professionisti ostetrici e a tutti sanitari", i vertici Fnopo rimarcano infine come "queste questioni non siano più rinviabili e debbano essere prioritarie nell'agenda politica dei prossimi mesi affinché le donne e le famiglie possano ricevere un'assistenza ostetrica e cure appropriate, accessibili ed essere sostenuti nel loro ruolo genitoriale". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid oggi Lombardia, 5.341 contagi e 48 morti: bollettino ultima settimana

Post Successivo

Allarme psichiatri, ‘cure a rischio, serve Agenzia salute mentale’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Allarme psichiatri, ‘cure a rischio, serve Agenzia salute mentale’

Allarme psichiatri, 'cure a rischio, serve Agenzia salute mentale'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino