domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Oppo Reno13 Pro, recensione del mediogamma che va sott’acqua

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
Oppo Reno13 Pro, recensione del mediogamma che va sott’acqua
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La serie Reno di Oppo si è affermata nel mercato grazie a un ottimo equilibrio tra prezzo e prestazioni. Il Reno13 Pro, ultimo esponente della serie, rappresenta un'evoluzione di questa filosofia, offrendo un design raffinato, specifiche tecniche aggiornate e un comparto fotografico potenziato dall'intelligenza artificiale. Reno13 Pro, pur non presentando stravolgimenti rispetto al predecessore Reno12 Pro, si distingue per un'estetica curata. La combinazione di un retro piatto, cornici laterali piatte e bordi del display leggermente curvi conferisce al dispositivo un aspetto elegante. La finitura testurizzata del pannello posteriore aggiunge un tocco distintivo. Il modulo fotografico, rivisitato, ospita i due sensori principali da 50 megapixel in posizione predominante, mentre il sensore secondario da 8 megapixel e il flash occupano uno spazio minore. La robustezza è garantita da un telaio interamente metallico con "imbottitura a spugna" interna, progettata per migliorare la resistenza agli urti. Il dispositivo vanta inoltre la certificazione IP69 per la resistenza a polvere e acqua, garantendo protezione contro diverse tipologie di esposizione a liquidi, inclusi spruzzi, getti ad alta pressione e immersione temporanea. Il display OLED ProXDR da 6,83 pollici offre una frequenza di aggiornamento di 120Hz, una risoluzione di 2800×1272 pixel e una luminosità di picco di 1200 nit. Il supporto HDR10+ completa le specifiche. Pur non raggiungendo i livelli di luminosità o nitidezza dei top di gamma, il display si dimostra adeguato per la maggior parte delle attività quotidiane, con una frequenza di aggiornamento dinamica che si adatta al contenuto visualizzato. Reno13 Pro è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 8350, affiancato da 12GB di RAM LPDDR5X e da 512GB di memoria interna UFS 3.1. Questa configurazione assicura prestazioni fluide nell'utilizzo quotidiano, nella gestione del multitasking e nell'esecuzione di applicazioni più esigenti, inclusi i giochi. L'interfaccia utente ColorOS 15, basata su Android 15, è ottimizzata per l'hardware. Il sistema a tripla fotocamera posteriore comprende un sensore principale da 50 megapixel (Sony IMX890), un teleobiettivo da 50 megapixel (JN5) con zoom ottico 3.5x e un sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel con un campo visivo di 115 gradi. La fotocamera frontale è anch'essa da 50 megapixel (JN5). La stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) è presente sui sensori principale e teleobiettivo, mentre l'autofocus è supportato da tutte e quattro le fotocamere. Oltre alle capacità hardware, Oppo enfatizza l'integrazione dell'intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza fotografica. Funzionalità IA sono applicate sia durante l'acquisizione di foto e video, sia in post-produzione tramite gli strumenti AI Editor e AI Studio. Queste includono miglioramento della nitidezza, rimozione di riflessi, correzione della sfocatura, eliminazione di oggetti indesiderati e altro. Una modalità specifica per la fotografia subacquea, combinata con la resistenza all'acqua del dispositivo, consente l'utilizzo dei pulsanti fisici per scattare foto e registrare video durante l'immersione. Le prestazioni fotografiche complessive sono buone, con il Reno13 Pro che offre risultati validi in diverse condizioni di illuminazione, supportato da funzionalità come lo zoom ottico 3.5x (e digitale fino a 120x) e la modalità ritratto. La registrazione video è possibile fino alla risoluzione 4K a 60fps. La batteria da 5800mAh garantisce un'autonomia che supera agevolmente la giornata con un utilizzo moderato, estendendosi fino a due giorni con un uso più leggero. La ricarica rapida SuperVOOC a 80W consente di ricaricare completamente il dispositivo in meno di un'ora. È possibile optare per ricariche parziali rapide, ottenendo un'autonomia sufficiente per diverse ore in pochi minuti. L'assenza della ricarica wireless rappresenta una potenziale area di miglioramento. L'Oppo Reno13 Pro si posiziona come un'opzione valida nel segmento di mercato inferiore agli 800 euro, offrendo un design curato, un comparto fotografico avanzato e prestazioni generali solide. Le funzionalità fotografiche e l'intelligenza artificiale integrata rappresentano un valore aggiunto. Il Reno13 Pro si configura come un dispositivo completo e dotato di caratteristiche interessanti per la sua fascia di prezzo. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Tumori, Aiom: “In 10 anni 500 studi clinici di fase 1, Italia indietro in Europa”

Post Successivo

Allunaggio di LuGRE: l’Italia protagonista nella missione lunare con diretta streaming

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Allunaggio di LuGRE: l’Italia protagonista nella missione lunare con diretta streaming

Allunaggio di LuGRE: l'Italia protagonista nella missione lunare con diretta streaming

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino