domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Operazione “web”. Violazioni delle norme a tutela delle indicazioni geografiche protette

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Settembre 2021
in Attualità
0
Arrestato un pusher con dosi pronte di cocaina ad essere spacciate
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

I Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (RAC), nelle ultime settimane, hanno concentrato la propria azione anche sul monitoraggio del web per l’accertamento di violazioni delle norme a tutela delle indicazioni geografiche protette (DOP e IGP) e che disciplinano la corretta informazione del consumatore in relazione ai prodotti pubblicizzati sui siti internet aziendali.
Irrogate sanzioni amministrative e diffide a carico di aziende agroalimentari che utilizzavano irregolarmente, nella pubblicizzazione su internet dei propri prodotti, evocazioni e riferimenti a denominazioni protette. Tra le condotte irregolari riscontrate, la mancanza di autorizzazione dei relativi Consorzi di Tutela, la difformità dei prodotti rispetto a quanto previsto dai disciplinari di produzione e la violazione delle norme sulle pratiche leali d’informazione.
In particolare, nelle province di:
 Alessandria e Cuneo, i titolari di 5 aziende vitivinicole sono stati sanzionati amministrativamente per aver pubblicizzato, sui propri siti internet,  vini di varie tipologie non a denominazione di origine e riconducibili a prodotti da tavola,  i quali riportavano la menzione degli uvaggi e dei vitigni in violazione della normativa di specialità;
 Roma, il titolare di un caseificio, sul cui sito internet aziendale veniva pubblicizzata la propria produzione di caciocavallo “Silano” pur trovandosi fuori dalla zona di produzione del “Caciocavallo Silano DOP”, è stato diffidato ad apportare le opportune modifiche volte ad eliminare ogni riferimento al marchio tutelato;
 Messina, il titolare di una distilleria è stato diffidato ad eliminare dal sito internet aziendale il riferimento all’utilizzo, per la produzione di vodka, delle varietà di grani antichi siciliani il cui approvvigionamento non è stato documentato;
 Siracusa, il titolare di un liquorificio è stato diffidato ad eliminare dal proprio sito internet, nella pubblicità dei prodotti proposti, ogni riferimento alla denominazione “Arancia rossa di Sicilia IGP” per la mancanza di autorizzazione da parte del relativo Consorzio di Tutela;
 Ragusa, il titolare di una ditta dolciaria, regolarmente iscritto tra i produttori del “Cioccolato di Modica IGP”, oltre ad essere sanzionato amministrativamente per la mancanza di un sistema idoneo a garantire la tracciabilità, è stato diffidato ad eliminare dal sito internet aziendale qualsiasi richiamo alla predetta indicazione geografica in relazione ad alcuni prodotti risultati non conformi al relativo disciplinare di produzione, quali “Fondente, Extra Fondente, al Latte “ e  “Cioccolato Modicano”.

Post Precedente

Elezioni 3-4 ottobre, si vota anche con documento scaduto

Post Successivo

Rinasce la Città dei Mestieri al Tuscolano

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rinasce la Città dei Mestieri al Tuscolano

Rinasce la Città dei Mestieri al Tuscolano

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino