domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Oncologa Novello, ‘terapia orale polmone aumenta quantità e qualità vita’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Aprile 2023
in Salute
0
Oncologa Novello, ‘terapia orale polmone aumenta quantità e qualità vita’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Il paziente affetto da tumore al polmone, a differenza di una persona con altra patologia tumorale come il cancro al seno, è un paziente che ha già comorbidità. Inoltre, il tumore al polmone può dare molti segni e sintomi: per questo motivo avere una possibilità terapeutica che riesce a ridurre la quantità di malattia e ridurre i segni e i sintomi legati alla malattia è un ottimo risultato. Fino ad oggi questi pazienti erano difficili da trattare perché rispondono poco alle possibilità terapeutiche quali la chemioterapia e l’immunoterapia”. Così Silvia Novello, professore ordinario di Oncologia medica, Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino e presidente di Walce Women against lung cancer in Europe a margine della conferenza stampa “Cancro al polmone: un’altra promessa mantenuta", promossa oggi da Merck Italia a Roma per il lancio in Italia di tepotinib, terapia orale 'one a day' per pazienti adulti con tumore al polmone non a piccole cellule in stadio avanzato. Tosse, mancanza di fiato, dolori localizzati alla cassa toracica ma non solo, catarro, astenia non legata ad altre condizioni di vita “sono sì i sintomi più frequenti del tumore al polmone ma comunque aspecifici” quindi non riconducibili alla malattia. “Tepotinib, farmaco specifico che si assume per bocca – prosegue Novello – e dà un vantaggio sicuramente in termini di quantità di vita, di mesi di vita aggiunta ma anche in termini di qualità di vita”.  L’oncologa poi snocciola alcuni dati della neoplasia: “Conta quasi 40mila nuovi casi all’anno in Italia e purtroppo più della metà di questi si presenta in stadio avanzato – evidenzia – Di questi circa il 70% sono tumori polmonari non a piccole cellule e quindi rientrano nella categoria di tumori in cui possiamo applicare la medicina di precisione in cui dobbiamo andare ad identificare i biomarcatori predittivi, tra cui METex14, che riguarda dal 2 al 4 % dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato”. Una categoria “di pazienti che percentualmente sembra piccola ma in realtà si tratta di un numero consistente e che riguarda trasversalmente diverse fasce di età, di entrambe i generi, e di entrambe le condizioni di abitudine tabagica. Ciò significa che tutti i pazienti affetti da questo tumore devono essere testati: il paziente, sia se donna, sia se fumatore o ex fumatore o che non abbia ma fumato, può avere una possibilità di avere questa alterazione molecolare” conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

De Marinis (Ieo), ‘nuova terapia per cancro polmone migliora qualità vita’

Post Successivo

Clima, nel 2022 in Europa caldo estremo e siccità diffusa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Clima, nel 2022 in Europa caldo estremo e siccità diffusa

Clima, nel 2022 in Europa caldo estremo e siccità diffusa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino