domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Oltre il 90% delle imprese dichiara una crescita dell’importanza della sostenibilità sociale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
Oltre il 90% delle imprese dichiara una crescita dell’importanza della sostenibilità sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Qualità del lavoro, welfare e inclusione: oltre il 90% delle imprese dichiara una crescita dell’importanza attribuita alla sostenibilità sociale negli ultimi anni. A rilevarlo è il secondo Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (Ssi), presentato oggi in Assolombarda.  L’Osservatorio è nato come un programma di ricerca permanente, unico nel panorama nazionale e si impegna a tracciare di anno in anno il quadro aggiornato della sostenibilità sociale d’impresa in termini di strumenti e metodi di intervento distintivi, benchmark di riferimento, trend evolutivi e confronto con le esperienze europee. Scopriamo insieme cosa è emerso.  L’indagine Sodalitas ha riscontrato un’elevata consapevolezza della gravità e dell’urgenza delle attuali sfide ambientali e sociali da parte delle imprese. Quest’ultime, infatti, sono chiamate a svolgere un ruolo di primaria importanza verso una società che si prospetta essere più equa e sostenibile rispetto al passato. Il report ha segnalato l’emersione di un giudizio di parziale inadeguatezza su quanto è stato fatto sino ad oggi.  La necessità di incrementare l’impegno sociale da parte delle imprese spicca in modo chiaro soprattutto su due temi: la catena di fornitura, la parità di genere, la riduzione delle disuguaglianze e la formazione e inserimento degli immigrati nel mondo del lavoro. I dipendenti sono, quindi, i principali stakeholder delle iniziative di welfare ed è a loro che si guarda, oggi, per valutare il successo o meno di una realtà aziendale.  La seconda edizione del rapporto Soldalitas ha messo in luce, quindi, proprio il percorso di ricerca da parte delle imprese sulle priorità relative ai temi sociali. Le strategie messo in campo per amplificare l’impatto sui propri stakeholder di riferimento è stato oggetto di indagine quantitativa su un campione di 127 aziende italiane. La raccolta di 21 case histories di imprese associate a  Fondazione Sodalitas ha reso possibile presentare casi pratici di iniziative di sostenibilità sociale. Il campione consultato è rappresentativo non dell’universo delle imprese italiane, ma del segmento di imprese più sensibili ai temi della sostenibilità e più impegnate a integrarla nelle proprie strategie di business. "Attraverso i dati raccolti dall’Osservatorio – ha affermato Alberto Pirelli, presidente Fondazione Sodalitas -, le imprese ci confermano che la rilevanza della Sostenibilità Sociale è aumentata rispetto al passato. I temi sociali sono sempre più centrali e le imprese sono chiamate a svolgere un ruolo primario nella promozione di azioni finalizzate a contrastare i molteplici aspetti della crisi sociale in atto. Investire in sostenibilità sociale significa realizzare con credibilità, capacità finanziaria, innovazione e visione nel tempo una strategia multistakeholder necessaria per la crescita dell’azienda e lo sviluppo della società".  La concezione di benessere, quindi, si è ampliata: oggi è richiesta attenzione, oltre che alle dimensioni tradizionali (benessere fisico, benessere economico), anche a dimensioni 'nuove' (benessere psicologico e soprattutto relazionale). Decisiva, su ognuno di questi fronti, è la capacità di realizzare alleanze finalizzate a rendere più efficaci le iniziative. Per alleanze si intende guardare alle organizzazioni non profit ma anche con le amministrazioni locali e le istituzioni formative, come le scuole e le Università. Infine, due le aree in cui appare opportuno un miglioramento: la messa a punto di validi modelli per la valutazione/misurazione dei risultati ottenuti e la capacità di programmare più efficaci strategie di comunicazione, soprattutto verso l’esterno, delle iniziative realizzate. Alle attività dell’Osservatorio promosso da Fondazione Sodalitas hanno collaborato Walden Lab, come Research Partner, Omnicom Pr Group, in qualità di Communication Partner e Csr Europe. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Diritti umani in azienda: in che direzione vanno le realtà italiane?

Post Successivo

Vaccini, Fimmg Umbria: “Sedute dedicate per anti Herpes zoster”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vaccini, Fimmg Umbria: “Sedute dedicate per anti Herpes zoster”

Vaccini, Fimmg Umbria: "Sedute dedicate per anti Herpes zoster"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino