sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Nuova luce per piazza Farnese, da Roma Capitale e Acea

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Luglio 2021
in Attualità
0
Punto Roma Facile, attivato nel mercato Borgo Ticino in XIII Municipio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna a splendere Piazza Farnese. Sono stati completati i lavori di manutenzione e riqualificazione degli impianti che illuminano le fontane, Palazzo Farnese e la facciata della chiesa di Santa Brigida. I lavori hanno restituito nuovo fascino a questo gioiello del centro storico, un sito di grande valore architettonico e urbanistico che viene restituito a romani e turisti in tutto il suo splendore.

Ieri sera la sindaca Virginia Raggi ha presentato la nuova illuminazione della piazza, alla presenza dell’ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset e del direttore operativo del Gruppo Acea, Giovanni Papaleo.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

In apertura dell’evento, le esibizioni della banda della Polizia Locale di Roma Capitale e, a seguire, quella di 13 solisti dell’Orchestra Italiana del Cinema – eccellenza nazionale presieduta da Marco Patrignani, prima istituzione orchestrale dedicata al patrimonio della musica del cinema – che ha eseguito brani in omaggio ad Ennio Morricone, Luis Bacalov, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Nino Rota e Nicola Piovani.

Gli interventi, realizzati da Areti, società del Gruppo ACEA che gestisce la rete elettrica a Roma, di concerto con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, rientrano nel piano voluto da Roma Capitale per la valorizzazione di monumenti e siti di interesse culturale attraverso le illuminazioni artistiche.

Nello specifico, sono stati sostituiti i corpi illuminanti con lampade a led di ultima generazione: 12 punti luce per ciascuna delle due fontane, quattro nuovi fari per l’illuminazione di Palazzo Farnese ed uno dedicato alla facciata della chiesa di Santa Brigida che si affaccia sulla piazza.

Le vasche delle fontane sono state sottoposte ad interventi di riqualificazione e pulizia sotto il coordinamento della Sovrintendenza.

Inoltre, in tutta la zona pedonale, inclusa via dei Baullari sul tratto compreso tra piazza del Teatro di Pompeo e piazza Farnese, è stata vietata la sosta e consentita la circolazione solo per alcune categorie.

“Diamo luce ai monumenti che caratterizzano i luoghi simbolo della Capitale. La nuova illuminazione di Piazza Farnese fa parte del percorso che abbiamo avviato per promuovere il nostro immenso patrimonio artistico, storico e culturale. Esaltarne la bellezza significa prendersene cura, tutelarlo e valorizzarlo. Abbiamo anche tutelato l’area vietando completamente la sosta. Finalmente turisti, residenti e cittadini potranno godere di questa piazza in tutto il suo fascino”, afferma la sindaca Virginia Raggi.

“Con la rinnovata illuminazione di piazza Farnese, il percorso di valorizzazione dei siti storico-artistici della Capitale si arricchisce oggi di un altro tassello”, dichiara il direttore operativo di Acea, Giovanni Papaleo. “Tutti gli interventi sono sempre stati realizzati con criteri innovativi e sostenibili per coniugare risparmio energetico e vivibilità. In questo caso, l’illuminazione artistica si è integrata con quella funzionale: l’architettura delle luci è stata studiata per armonizzarsi con il contesto urbano, anche grazie all’uso di proiettori di ultima generazione che esaltano le caratteristiche architettoniche delle fontane e della piazza”.

Tra gli interventi realizzati da Roma Capitale e dal Gruppo Acea, l’illuminazione artistica di piazza del Popolo, dell’Arco di Costantino, del Pantheon, di Santa Maria in Trastevere, di Porta Pia, del Borgo di Ostia Antica, di San Giovanni in Laterano, di Santa Maria Maggiore, della cupola del Tempio Maggiore, di Piazza del Campidoglio e della Torretta Valadier.

Post Precedente

Via dei Fori Imperiali, sabato 31 luglio pedonalizzata e chiusa al traffico

Post Successivo

Villa Adriana, storia di uno dei luoghi più suggestivi vicino Roma

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Villa Adriana, storia di uno dei luoghi più suggestivi vicino Roma

Villa Adriana, storia di uno dei luoghi più suggestivi vicino Roma

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino