giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

No a standard imposti dai social ai ragazzi, medici estetici nelle scuole

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2025
in Salute
0
No a standard imposti dai social ai ragazzi, medici estetici nelle scuole
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sanità, cardiologo Colivicchi: “Ai migliora prestazioni sanitarie in tutti i contesti”

De Luca (Anmco): “A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione”

Fumo, cardiologi: “Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne”

(Adnkronos) – Imparare 'la bellezza' – oltre le imposizioni di influencer e Vip e oltre la dittatura dei 'filtri' e della perfezione sui social – è possibile. Nel 2024 la Società italiana di medicina estetica (Sime) ha dato vita a un progetto educativo dal titolo 'Laboratorio di bellezza', rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori della Calabria per superare i modelli convenzionali. E quest'anno gli esperti sono tornati nelle classi per verificare i risultati scoprendo che il progetto ha lasciato il segno. A raccontare l'esperienza Rosanna Catizzone, segretario generale della Sime, società che aprirà il suo 46esimo congresso domani a Roma.  "Il progetto – spiega Catizzone – è stato realizzato con le classi di seconda media dell'Istituto comprensivo di Taverna (Catanzaro) e con le terze liceo di un istituto di Cittanova (Reggio Calabria). L'obiettivo era ambizioso: proporre una nuova idea di bellezza, autentica e libera dagli standard imposti da influencer e celebrità. E la risposta è stata sorprendente. Ai ragazzi è stato proposto un concetto di bellezza integrata: non solo esteriore, ma anche interiore, emotiva, culturale e spirituale. Sono stati esplorati temi come il garbo, l'eleganza dei modi, la grazia, la solidarietà, l'amicizia, la libertà. Messaggi semplici, ma potenti sono stati ripetuti con forza: 'La bruttezza non esiste, siete tutti belli così come siete'. Un invito a valorizzarsi, ad accettarsi, a non inseguire modelli irraggiungibili e artefatti". Per contrastare il culto della perfezione estetica e la pressione del confronto continuo, aggiunge l'esperta, "si è parlato anche di ciò che è veramente brutto: la violenza, l'arroganza, il pregiudizio, il bullismo, il body shaming. Con il supporto di tecniche di comunicazione coinvolgenti come il Metaplan e la Simulata, i ragazzi sono stati protagonisti attivi: hanno guardato video, risposto a domande e condiviso pensieri. Le insegnanti hanno riscontrato un alto livello di partecipazione, soprattutto tra i più giovani, che hanno risposto con entusiasmo, attraverso disegni, messaggi scritti e feedback personali. Il riscontro più emozionante – prosegue Catizzone – lo abbiamo avuto un anno dopo: i ragazzi ricordavano i messaggi ricevuti e avevano fatto propri i concetti appresi. Questo dimostra che parlare ai ragazzi con sincerità, senza filtri né giudizi, può davvero produrre un cambiamento profondo". "Anche attraverso questi progetti rivolti ai giovanissimi, Sime conferma e ribadisce la sua mission educativa – commenta il presidente della società scientifica, Emanuele Bartoletti – E' necessario insegnare alle nuove generazioni che la vera bellezza è pensiero, cultura, rispetto, empatia. E che la libertà di essere se stessi è il più potente atto di bellezza. Sulla scia dell'esperienza della dottoressa Catizzone, la Sime, attraverso una iniziativa di Nadia Fraone, consigliere della società, sta proponendo al ministero dell'Istruzione e del Merito uno studio pilota per un programma educativo che promuova un concetto di medicina estetica basato sulla salute, sulla prevenzione e sul benessere psicofisico".  Questi i punti del progetto: informare gli studenti su cosa sia realmente la medicina estetica e sul suo ruolo preventivo; sensibilizzare i giovani sull'importanza della prevenzione per mantenere la salute e la bellezza naturale; promuovere il concetto di benessere psicofisico integrato, che unisce salute fisica, mentale ed emotiva; contrastare i pregiudizi e le disinformazioni sulla medicina estetica e sull’immagine corporea; insegnare a distinguere i trattamenti estetici realmente utili da quelli inutili o dannosi; favorire comportamenti sani e responsabili per il proprio benessere; fornire strumenti scientifici per un'informazione corretta. "Confidiamo molto nel successo di questa iniziativa – affermano i promotori – perché oggi più che mai gli adolescenti sono esposti a messaggi fuorvianti che circolano sui social media, veicolando ideali di bellezza falsati e pericolosi. Troppe trasformazioni richieste da ragazze giovanissime, e acconsentite da professionisti senza scrupoli che nulla hanno a che fare con la vera medicina estetica, rappresentano una deriva che non possiamo più ignorare. E' tempo di intervenire con decisione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fisco, Cuchel (Commercialisti): “nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato”

Post Successivo

Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale

Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sanità, cardiologo Colivicchi: “Ai migliora prestazioni sanitarie in tutti i contesti”

De Luca (Anmco): “A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione”

Fumo, cardiologi: “Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne”

Samsung presenta line-up 2025 Audio Video: ridefinito concetto Smart TV grazie a Vision AI 

Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana

Ambiente, Ciconte: “Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino