domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Nissan: nuovi sistemi di guida autonomia per un futuro sicuro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Giugno 2023
in Motori
0
Nissan: nuovi sistemi di guida autonomia per un futuro sicuro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Nissan punta sulla guida autonoma per affrontare le nuove sfide sulla mobilità del futuro.  L’obiettivo è ridurre a zero i rischi e gli incidenti stradali, per raggiungere questo traguardo, Nissan è impegnata nello sviluppo di efficaci sistemi di assista alla guida. I primi ADAS realizzati dal produttore automobilistico giapponese risalgono alla fine degli anni Novanta, Nissan è stato il primo Marchio a proporre il Lane Keep Assist che contribuisce a mantenere la vettura al centro della corsia, così come l’Around View Monitor, presentato nel 2007 e che fornisce una visione a 360 gradi, dall’alto, su ciò che accade attorno alla vettura.  Le tecnologie di guida autonoma moderne consentono alla vettura di rispondere in maniera molto più veloce a eventuali e potenziali rischi di collisione, sistemi che in un futuro non molto lontano saranno in grado di ridurre o eliminare l’errore umano, quest’ultimo responsabile di oltre il 90% degli incidenti gravi. Quando le vetture saranno capaci di percorrere autonomamente e senza l’ausilio del guidatore, tratti stradali ed extraurbani, sfruttando la connessione, la rete e le tecnologie proprie della guida autonoma, allora si arriverà a un punto tale da ridurre fino a quasi eliminare il rischio di incidenti stradali.  I veicoli dotati di guida autonoma devono poter operare in ogni contesto di guida, situazione che cambia da Paese a Paese e da città a città, i percorsi sono diversi, così come la segnaletica stradale, il codice della strada e la viabilità.  Le auto dovranno in un futuro non molto lontano, condividere le informazioni tra loro, un approccio che secondo gli esperti di Nissan, è di tipo olistico, a tal fine nello sviluppo di nuovi ADAS non dovrebbero essere coinvolte solo le case automobilistiche ma anche i legislatori, urbanisti, sociologi, esperti di trasporto pubblico.  Nel 2020 Nissan ha guidato il progetto HumanDrive, un viaggio di 230 milita nel Regno Unito, in modalità completamente autonoma dove la tecnologia ha dimostrato come anche in presenza di contesti urbani difficili e complessi, ad esempio in caso di rotonde e strade di campagna prive di segnaletica, la sicurezza viene prima di tutto, un’operazione che ha richiesto un livello di precisione elevatissimo per rilevare continuamente la posizione del veicolo su strada.  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Suzuki Across Plug-in: il SUV raffinato ed efficiente

Post Successivo

Opel Astra Electric: una nuova linea accessori

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Opel Astra Electric: una nuova linea accessori

Opel Astra Electric: una nuova linea accessori

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino