martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Novembre 2025
in Motori
0
Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

Genesis svela Magma GT concept

(Adnkronos) – La rinnovata collaborazione tra Nissan e Monolith conferma quanto l’intelligenza artificiale stia diventando un elemento strategico nello sviluppo automobilistico moderno. Le due realtà hanno siglato un nuovo accordo triennale che punta a rendere più rapida, efficiente e sostenibile la progettazione dei futuri modelli, riducendo la dipendenza dai test fisici e accelerando l’introduzione delle novità sul mercato. Un percorso che sostiene direttamente il piano industriale Re:Nissan, focalizzato sull’ottimizzazione delle risorse, sull’innovazione tecnologica e su un miglioramento concreto del time-to-market.
 La tecnologia sviluppata da Monolith è già stata impiegata nel programma di validazione della nuova Nissan LEAF prodotta a Sunderland, e verrà estesa alla futura gamma destinata al mercato europeo.  Il valore aggiunto risiede nella capacità di trasformare una vasta eredità di know-how in un vantaggio competitivo misurabile: oltre 90 anni di dati reali provenienti da prove su strada e da collaudi interni vengono elaborati per prevedere con precisione l’esito dei test fisici, consentendo agli ingegneri del Nissan Technical Centre Europe di concentrarsi sulle decisioni cruciali di progetto.La tecnologia sviluppata da Monolith è già stata impiegata nel programma di validazione della nuova Nissan LEAF prodotta a Sunderland, e verrà estesa alla futura gamma destinata al mercato europeo.  Il valore aggiunto risiede nella capacità di trasformare una vasta eredità di know-how in un vantaggio competitivo misurabile: oltre 90 anni di dati reali provenienti da prove su strada e da collaudi interni vengono elaborati per prevedere con precisione l’esito dei test fisici, consentendo agli ingegneri del Nissan Technical Centre Europe di concentrarsi sulle decisioni cruciali di progetto.  L’estensione dell’accordo nasce dai risultati ottenuti nella precedente fase di sperimentazione, dedicata ai giunti bullonati dei telai. Grazie ai modelli predittivi basati su machine learning, è stato possibile individuare la coppia di serraggio ottimale e stabilire una gerarchia delle verifiche necessarie.  Il beneficio è tangibile: una riduzione del 17% dei test fisici rispetto al processo tradizionale e, applicando su scala lo stesso metodo, la possibilità di dimezzare i tempi di collaudo per l’intera produzione europea. 
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

Post Successivo

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Mons. Paglia: "Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell'anziano"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino