sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Nissan e-4ORCE: la trazione integrale elettrica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Dicembre 2022
in Motori
0
Nissan e-4ORCE: la trazione integrale elettrica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

Fiat partner ufficiale del 43mo Tff, 500 Hybrid Torino sarà mezzo di trasporto ufficiale

Hyundai Santa Fe, per il MY 26 un ibrido plug-in più performante e ‘ricco’

(Adnkronos) – In occasione del lancio dei nuovi modelli con alimentazione elettrica, Nissan porta al debutto in Europa sulla X-Trial e-Power e Ariya 100% elettrica la tecnologia 4-ORCE.
 Questa accattivante sigla proposta da Nissan nasconde in realtà dietro la “e”, la presenza di un motore completamente elettrico, mentre “4ORCE” sta per potenza e trazione integrale.  Il tema di progettazione e-4ORCE del brand giapponese si è concentrato su tre aspetti fondamentali: gestione dei motori elettrici, sistema di trazione integrale e tecnologie di controllo del telaio. Nel caso della X-Trail e-Power sull’asse anteriore è presente un motore da 204 CV mentre su quello posteriore un’unità da 136 CV, ne deriva una potenza complessiva di sistema di 213 CV, dove la coppia di motori non eroga mai contemporaneamente la rispettiva massima potenza.  Bruciante in questo caso, l’accelerazione, per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo bastano 7 secondi, mentre nel caso della Ariya, la potenza di 306V consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi.  Prestazioni ma anche sicurezza di marcia, la costante distribuzione della coppia e il bilanciamento pressoché perfetto dei pesi tra l’asse anteriore e quello posteriore, garantisce la massima maneggevolezza, stabilità e prevedibilità della vettura su ogni fondo.  La ripartizione della coppia e potenza tra i due motori elettrici viene regolata in decimillesimo di secondo, un tempo molto più veloce di quello assicurato dai tradizionali sistemi di trazione integrale meccanica.
 La frenata rigenerativa anche sul motore posteriore offre il doppio vantaggio di minimizzare il beccheggio della vettura e massimizzare la rigenerazione della batteria. Questo si traduce in un maggiore comfort per guidatore e passeggeri, anche in caso di brusca frenata, e una maggiore efficienza della batteria e quindi maggiore autonomia.   —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Oppo Band 2, nuovo smart watch con funzioni premium a 70 euro

Post Successivo

KTM Sportmotorcycle Italia: Matteo Cavazzuti nuovo Direttore Marketing

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
KTM Sportmotorcycle Italia: Matteo Cavazzuti nuovo Direttore Marketing

KTM Sportmotorcycle Italia: Matteo Cavazzuti nuovo Direttore Marketing

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino