domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Neoplasie sangue, in aumento opzioni di cura e aspettativa di vita

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Febbraio 2023
in Salute
0
Neoplasie sangue, in aumento opzioni di cura e aspettativa di vita
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – I tumori del sangue stanno registrando negli ultimi anni incoraggianti progressi a livello terapeutico, consentendo di aumentare la qualità e l'aspettativa di vita dei pazienti. Il linfoma non-Hodgkin, la leucemia mieloide acuta in pazienti anziani, la mielofibrosi e la policitemia vera fanno meno paura grazie a terapie sempre più mirate e a un mix di medicinali target. E' quanto riporta un articolo pubblicato su 'Alleati per la Salute' (www.alleatiperlasalute.it ), portale dedicato all'informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.  Il linfoma non-Hodgkin a cellule B – si legge nell'articolo – risulta essere particolarmente aggressivo, anche se le terapie di prima linea riescono ormai a guarire una buona parte di pazienti. Per quelli cosiddetti "refrattari", che quindi non rispondono a questi trattamenti, oppure per chi incorre in una ricaduta, si sta oggi sperimentando una cura basata su anticorpi bispecifici chiamati anche "a doppio bersaglio", perché si legano a due bersagli target, connettendo le cellule T alle cellule tumorali, in modo che le prime rilascino specifiche molecole in grado di distruggere le seconde. I dati preliminari confermano per il momento l'efficacia di questa terapia, che pare sia in grado di eliminare ogni traccia di malattia con una infusione al mese per un anno.  Anche per la leucemia mieloide acuta, patologia che si sviluppa dal midollo osseo e tende ad avere una progressione molto veloce, si stanno ottenendo buoni risultati con una terapia ben tollerata basata su un mix di medicinali target, in grado di migliorare aspettativa e qualità di vita di quei pazienti – persone con più di 60 anni di età – che in molti casi non sono in grado di tollerare cure particolarmente aggressive come chemioterapia intensiva o trapianto. E ancora: nonostante siano disponibili da tempo farmaci efficaci che hanno cambiato radicalmente la storia della mielofibrosi – si legge su Alleati per la Salute – restano ancora oggi dei bisogni non soddisfatti. La ricerca comunque sta facendo passi in avanti attraverso la sperimentazione di un mix di farmaci target, che permette una riduzione della malattia sia a livello clinico, con riduzione dei sintomi, sia a livello molecolare e midollare. Il tutto assicurando al paziente una buona qualità di vita. Lo studio del ruolo chiave di alcuni geni e del loro impatto sulla prognosi sta inoltre aiutando a calibrare con sempre maggiore precisione le nuove terapie.  Infine, riguardo la policitemia vera – patologia che determina una proliferazione progressiva incontrollata di globuli rossi, con conseguente aumento dell'ematocrito e riduzione della fluidità del sangue con gravi rischi per i pazienti di incorrere in trombosi, ictus e infarto del miocardio – la terapia di prima linea risulta a volte inefficace oppure non tollerata dai pazienti e per questo si stanno percorrendo nuove strade. Da alcuni anni è disponibile un farmaco che agisce inibendo il recettore Jak 2, che nel 95% dei pazienti con policitemia vera presenta una mutazione specifica. I dati ad oggi disponibili fino a 5 anni di trattamento nei pazienti che hanno ricevuto l'inibitore Jak1/2 confermano il beneficio in termini di controllo della malattia, che riguarda per esempio sintomi ed eventi trombotici, e documentano un impatto positivo sulla sopravvivenza complessiva.  L'articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/piu-lungo/novita-terapeutiche-i-tumori-del-sangue.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Kazuya Mishuma in Tekken 8, il video

Post Successivo

Oppo annuncia i contenuti per il MWC di Barcellona, ci sarà la realtà assistita

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Oppo annuncia i contenuti per il MWC di Barcellona, ci sarà la realtà assistita

Oppo annuncia i contenuti per il MWC di Barcellona, ci sarà la realtà assistita

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino