domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Nel 2022 raccolte 181mila tonnellate di olio usato, 98,3% avviato a rigenerazione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Nel 2022 raccolte 181mila tonnellate di olio usato, 98,3% avviato a rigenerazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – L’Assemblea dei Consorziati del Conou (Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati), riunitasi il 28 aprile, ha approvato all’unanimità il bilancio 2022: anche lo scorso anno, il Conou ha raggiunto livelli di eccellenza nell’economia circolare, raccogliendo 181mila tonnellate di olio usato ed avviandone alla rigenerazione il 98,3%, contro la media dei Paesi Ue del 56%. Inoltre, dal settembre 2022, il Consorzio ha ulteriormente ridotto il contributo 'oli usati', dovuto dalle aziende sulla base delle immissioni al consumo di lubrificanti, da 110 €/tonnellata a 70€/tonnellata, il valore più basso dal 2015 a oggi.  “Attraverso la rigenerazione dell’olio usato raccolto, sono state prodotte 118.000 tonnellate di nuove basi lubrificanti, oltre 38mila tonnellate di bitumi e gasoli, con un significativo risparmio per la bolletta energetica del nostro Paese”, evidenzia il presidente del Conou Riccardo Piunti.  Solo una piccola parte dell’olio raccolto, pari al 1,6%, è stato avviato a combustione mentre l’olio termodistrutto, in quanto fortemente inquinato, è stato solo lo 0,1% del totale. Il tasso di raccolta cioè il rapporto tra olio raccolto e immissioni al consumo di oli lubrificanti, è salito al 47.2%, anch’esso un massimo storico.  Risultati rilevanti sono stati raggiunti anche nella qualità dell’olio usato. "Le attività di gestione della qualità dell’olio in ingresso continuano a dare risultati, consentendo di concentrare, in piccoli volumi destinati a combustione, gli inquinanti dell’olio usato; si sono fatti passi avanti nel ridurre il contenuto di acqua e di silicio dell’olio rigenerabile. La qualità dei processi, oggetto di specifica attenzione nel 2022, fa registrare una riduzione dei carichi declassati e dei cambi di prenotazione nella logistica", sottolinea Piunti.  Il Consorzio ha, inoltre, reagito con rapidità ed efficacia alla crisi dell’energia, mettendo in campo misure di compensazione del picco dei costi di trasporto e del gas sia per i Raccoglitori che per i Rigeneratori.  Dal punto di vista economico, nonostante la tempestiva riduzione del contributo, il Consorzio ha accantonato 7,8 milioni di euro, che aggiunti ai 12,2 milioni di euro accantonati nel 2021, hanno permesso di ricostituire quasi interamente la Riserva, alla quale si era attinto nel 2019 e nel 2020 per complessivi 22 milioni di euro. Tale risultato è stato raggiunto soprattutto grazie al ridotto supporto alle imprese di rigenerazione, in ragione degli alti prezzi degli oli base, ma anche grazie alla forte attenzione ai costi di gestione ridotti di circa 340mila euro rispetto al 2021. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Artrite psoriasica, minima attività di malattia migliora la qualità della vita

Post Successivo

Digitale e sostenibilità, le possibili sinergie

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Digitale e sostenibilità, le possibili sinergie

Digitale e sostenibilità, le possibili sinergie

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino