lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Natalità, Colacurci: “Diventare genitori non è tra progetti dei giovani”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Dicembre 2024
in Salute
0
Natalità, Colacurci: “Diventare genitori non è tra progetti dei giovani”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Oggi i giovani non solo sono poco attenti agli stili di vita ma non prendono in considerazione l'idea di diventare genitori. Non è tra i loro progetti, sono concentrati alla propria realizzazione personale". Lo ha detto Nicola Colacurci, già professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' intervendo al convegno Adnkronos Q&A 'Essere genitori oggi, tra scienza e welfare' oggi a Roma. "Nelle vecchie generazioni i giovani crescevano sapendo che sarebbero diventati genitori, vivevano in un contesto in cui la famiglia aveva un ruolo. Adesso, invece, pensano alla propria realizzazione come individui – spiega Colacurci – e questo esclude l'idea di diventare genitori perché ciò comporta tutta una serie di impegni che li penalizzerebbero. Inoltre, agire da futuro genitore significa anche controllare il proprio potenziale riproduttivo, adottare coretti stili di vita".  Molti giovani oggi "credono di essere sani, bevono, fumano, talvolta assumono droghe, non pensano ai rischi e alle conseguenze delle malattie sessualmente trasmissibili. Molti ritengono – sottolinea l'esperto – che la propria capacità riproduttiva non sia un problema che li riguarda o sono convinti che saranno sempre giovani e performanti. Ecco, dovremmo riuscire a educare le persone alla genitorialità, a scegliere se avere un figlio nel massimo della capacità riproduttiva oppure no. Informarli che desiderare di voler un figlio quando la capacità riproduttiva è fortemente ridotta è un problema".  Abbiamo avuto un "lungo periodo di tempo durante il quale i mass media enfatizzavano moltissimo sulle gravidanze delle donne over 50. Questo ha portato come conseguenza che tutte le donne pensavano che una gravidanza in tarda età fosse un fatto normale e facilmente realizzabile, ma non è così". Ecco "perché dobbiamo fare un discorso di formazione e di educazione e far capire bene che la capacità nella donna diminuisce in maniera significativa dai 35 anni in poi. Fare informazione – conclude Colacurci – significa anche dire ad una ragazza che soffre di endometriosi che il suo potenziale produttivo diminuisce con gli anni, e che può congelare i suoi ovociti in maniera tale che poi quando lo riterrà opportuno avrà una potenzialità conservata".     —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Dragon Ball Sparking! ZERO – Il video del nuovo aggiornamento gratuito

Post Successivo

Lavoro, Tenerini: “Per la donna poca serenità nell’affrontare percorso genitorialità”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lavoro, Tenerini: “Per la donna poca serenità nell’affrontare percorso genitorialità”

Lavoro, Tenerini: "Per la donna poca serenità nell’affrontare percorso genitorialità"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino