giovedì, Luglio 17, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Luglio 2025
in Salute
0
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Trump dice di aver convinto Coca-Cola a usare zucchero canna al posto di sciroppo mais

Infezione da West Nile: cos’è la malattia, sintomi e raccomandazioni

Sanità, in aumento malattie sessualmente trasmesse, solo 30% italiani fa test

(Adnkronos) – Sempre più alimenti ayurvedici stanno catturando l'interesse in Europa e negli Stati Uniti. Tra questi c'è la Mucuna pruriens, un legume tropicale dai fiori viola, che secondo la medicina indiana ha diversi benefici e che negli ultimi anni è stata valutata da alcuni studi secondo cui può migliorare le condizioni dei pazienti con malattia di Parkinson. Secondo quanto riporta Royal Botanic Gardens, la mucuna è una pianta nativa di gran parte dell'Africa e di una buona parte dell'Asia, ma è stata poi introdotta anche in Sud e Centro America, dove è utilizzata principalmente come fertilizzante e come foraggio per gli animali.  Inoltre i semi, cucinati o tostati, da sempre sono stati utilizzati come cibo, medicina e persino come una sorta di 'caffè'. "All'interno del frutto di questa pianta si trova la levodopa, il principio attivo con cui in Occidente curiamo chi è affetto dalla malattia di Parkinson. Basta semplicemente tostare il seme in una padella, aspettare che si schiuda, estrarre la parte interna, macinarla fino a ridurla in polvere e mescolare la polvere in acqua", spiegava nel 2019 Serena Caronni, biologa nutrizionista, dopo uno studio in Africa. "Gli effetti rilevati sui malati di Parkinson sono sorprendenti e pari a quelli del farmaco. I tremori diminuiscono in poco tempo e la persona malata sta meglio", sottolineava in un comunicato Gianni Pezzoli, Centro Parkinson Asst Gaetano Pini-Cto di Milano. Secondo la tradizione ayurvedica, la polvere di Mucuna pruriens può migliorare il tono dell'umore, la qualità del sonno e produrre effetti antidepressivi. Sarebbe anche un potente antiossidante utilizzabile sulla pelle per restituirle vitalità. Secondo quanto riporta il National Center for Biotechnology Information negli Stati Uniti, la Mucuna pruriens può essere utilizzata anche per l'infertilità maschile ed è considerato un afrodiasiaco, nella medicina tradizionale indiana. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render

Post Successivo

Nhrg, nel primo semestre 2025 segnali positivi per il mercato del lavoro

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nhrg, nel primo semestre 2025 segnali positivi per il mercato del lavoro

Nhrg, nel primo semestre 2025 segnali positivi per il mercato del lavoro

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Trump dice di aver convinto Coca-Cola a usare zucchero canna al posto di sciroppo mais

Infezione da West Nile: cos’è la malattia, sintomi e raccomandazioni

Sanità, in aumento malattie sessualmente trasmesse, solo 30% italiani fa test

Europa Donna, ‘oltre mille adesioni a campagna per accesso equo a screening seno’

Ia, UniCamillus punta su Intelligenza Artificiale: Advisory Board incontra esperti del settore

West Nile, altri due casi sospetti a Latina: verifiche in corso

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino