sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Movida, nuova ordinanza antialcol. Divieto asporto e circolazione bevande in vetro

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Luglio 2021
in Attualità
0
Movida, nuova ordinanza antialcol. Divieto asporto e circolazione bevande in vetro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Firmata la nuova ordinanza antialcol e per il divieto di asporto e circolazione di bevande in vetro. Il provvedimento è in vigore fino al 15 settembre 2021.

L’ordinanza ha una duplice finalità: da una parte contrastare il fenomeno della “movida selvaggia” che coinvolge diverse aree del territorio – soprattutto il centro storico – e, al tempo stesso, proseguire l’azione di contrasto alla diffusione dei contagi, evitando il moltiplicarsi di assembramenti e di reazioni ingiustificate ai controlli delle forze dell’ordine.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Il divieto di vendita di alcolici da parte degli esercizi di vicinato e nei distributori automatici è stato anticipato alle ore 18, fino alle 7 del giorno successivo. Dallo stesso orario pomeridiano non si potranno consumare, nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito e nelle aree verdi non recintate, bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro.

Inoltre, dalle ore 20 e fino alle 7 del giorno successivo è vietato l’asporto di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro presso le attività di somministrazione di alimenti e bevande.

I divieti, come detto, durano fino al 15 settembre 2021, fatte salve le diverse disposizioni adottate dalla Prefettura in occasione di UEFA 2020, nonché possibili successivi prolungamenti o modifiche in conseguenza dell’evolvere della situazione epidemiologica.

“Si sono verificati diversi episodi vergognosi di movida selvaggia. Abbiamo ascoltato le esigenze dei comitati dei cittadini e quelle dei commercianti, facendo il punto della situazione con il Prefetto. Con questo provvedimento aggiungiamo un tassello per arginare il fenomeno e garantire maggiore sicurezza per i cittadini, soprattutto ora che le norme nazionali contro il Coronavirus iniziano a farsi meno stringenti. Dobbiamo continuare a mantenere alta la guardia per la tutela di tutti”, dichiara la sindaca Virginia Raggi.

“Non dobbiamo pensare che il pericolo del contagio sia scampato ma, nello stesso tempo, Roma ha bisogno di tornare alla normalità per garantire il sostegno e il rilancio delle attività produttive e turistiche. Per questo abbiamo raccolto le istanze che arrivano da più parti, per dare un segnale netto di contrasto di fenomeni che mettono in pericolo i cittadini e gli operatori nelle zone più frequentate dai giovani. La nuova ordinanza che abbiamo predisposto vuole essere un giusto compromesso per vivere la città in modo più sicuro”, aggiunge l’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Andrea Coia.

Post Precedente

Droga: pusher arrestata per detenzione ai fini di spaccio

Post Successivo

Inaugurazione Teatro Alessandrino, concerto banda Polizia Locale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Punto Roma Facile, attivato nel mercato Borgo Ticino in XIII Municipio

Inaugurazione Teatro Alessandrino, concerto banda Polizia Locale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino