martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Morto Gordon Moore, co-fondatore di Intel e pioniere dei chip

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Marzo 2023
in Tecnologia
0
Morto Gordon Moore, co-fondatore di Intel e pioniere dei chip
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

(Adnkronos) – Intel e la Gordon and Betty Moore Foundation hanno annunciato la morte del co-fondatore di Intel, Gordon Moore, all’età di 94 anni. Moore fondò Intel insieme a Robert Noyce nel 1968, fu Executive Vice-President fino al 1975 e CEO e Presidente del consiglio di amministrazione fino al 1987. Dal 1997 al 2006 fu presidente emerito. Nel corso della sua vita, Moore si dedicò a cause filantropiche con particolare attenzione all’impatto ambientale, alla scienza e alla cura degli ammalati. Nel 2000 fondò la Gordon & Betty Moore Foundation. "Chi ha potuto conoscere e lavorare con Gordon sarà per sempre ispirato dalla sua saggezza, dalla sua umiltà e dalla sua generosità", ha detto il presidente della fondazione Harvey Fineberg. "La sua immaginazione il suo lavoro hanno dato il via a innovazioni fenomenali e progressi tecnologici che hanno dato forma alle nostre vite per come sono oggi, eppure questi incredibili successi sono solo parte di quello che ci ha lasciato. La sua generosità e quella di Betty come filantropi resteranno vive per sempre". Prima di fondare Intel, Moore e Noyce hanno creato la Fairchild Semiconductor, la società che per prima ha prodotto commercialmente transistor basati sul silicio e in seguito i primi circuiti integrati. Dopo aver abbandonato il loro lavoro, i due hanno fondato Intel dopo aver assunto Andy Grove, che in futuro sarebbe diventato CEO dell'azienda. Oltre al suo contributo all'industria informatica, Moore è celebre per aver descritto una legge, che ha preso il suo nome, nata da una previsione del 1965, secondo la quale il numero di transistor su un circuito integrato è destinato a raddoppiare ogni anno. "Tutto quello che volevo comunicare in quell'occasione era che mettendo sempre più elementi in un chip è possibile rendere la tecnologia più economica", disse in un'intervista del 2008. Dieci anni dopo la sua legge si rivelò corretta, e nel 1975 disse che i transistor sarebbero raddoppiati ogni due anni per i successivi dieci anni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Il Viagra compie 25 anni, andrologi: “Fu una rivoluzione, ma oggi ci sono altre terapie”

Post Successivo

Sanità, decreto omnibus: le novità allo studio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Sanità, decreto omnibus: le novità allo studio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino