lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Morbillo, la verità sulla vitamina A: “Non riduce il rischio di contrarre la malattia”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Marzo 2025
in Salute
0
Morbillo, la verità sulla vitamina A: “Non riduce il rischio di contrarre la malattia”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

(Adnkronos) – Da poco responsabile della sanità degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr. ha scritto che la vitamina A "può ridurre drasticamente la mortalità per morbillo". "L’unico modo efficace per proteggersi dal morbillo, una malattia altamente contagiosa, è il vaccino. Tuttavia, la carenza di vitamina A può aumentare il rischio di complicazioni gravi, soprattutto nei bambini malnutriti. Assumere vitamina A quando si è sani non riduce il rischio di contrarre il morbillo, ma può essere utile per mitigare alcuni effetti della malattia nei soggetti vulnerabili". Così Roberta Villa, medico e divulgatrice scientifica, fa chiarezza – sul portale anti-bufale della Fnomceo 'Dottore, ma è vero che…?' – sul ruolo della vitamina A contro il morbillo.  "Sulla base di studi condotti in contesti a rischio, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda la somministrazione di vitamina A ad alte dosi (200.000 Ui per due giorni) ai bambini affetti da morbillo. Tuttavia, l’efficacia di questa misura è ancora dibattuta: una revisione Cochrane non ha trovato prove di una riduzione della mortalità nei bambini trattati con vitamina A, tranne nei casi di bambini molto piccoli (sotto i due anni), per i quali si è osservato un lieve beneficio – ricorda Villa -Uno studio italiano del 2021, condotto su bambini ospedalizzati per morbillo a Napoli, non ha mostrato miglioramenti nei soggetti trattati rispetto al gruppo di controllo. L’Oms continua a raccomandarne l’uso per prevenire il rischio di cecità nei bambini con carenza di vitamina A, piuttosto che per il trattamento del morbillo in sé". "Il basso costo e la semplicità della somministrazione fanno sì che la vitamina A venga ancora prescritta nei Paesi a rischio. Anche il Red Book” dell’American Academy of Pediatrics e la Società italiana di Pediatria ne raccomandano l’uso nei bambini ricoverati per morbillo. Tuttavia, è bene sottolineare che l’integrazione di vitamina A non previene la malattia e non sostituisce il vaccino", conclude l'approfondimento.   —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Statkraft, nel 2024 risultati solidi nonostante prezzi dell’energia più bassi

Post Successivo

Pininfarina, 95 anni di mobilità, innovazione e tecnologia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Pininfarina, 95 anni di mobilità, innovazione e tecnologia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino