martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Morbillo, ad aprile 145 casi contro 1 del 2023

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2024
in Salute
0
Morbillo, ad aprile 145 casi contro 1 del 2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

(Adnkronos) – "Nel mese di aprile 2024 sono stati notificati in Italia 145 casi di morbillo, un numero in aumento sia rispetto ai casi registrati a marzo (124)" di quest'anno, "sia rispetto a quelli di aprile 2023 (1)". E' quanto riporta l'ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale curato dall'Istituto superiore di sanità. Da inizio 2024 i casi sfiorano i 400, a quota 399.  Dei 399 casi notificati nel nostro Paese dall'1 gennaio al 30 aprile di quest'anno – si legge nel bollettino – 348 (87,2%) sono confermati in laboratorio, 16 probabili e 35 possibili; 30 dei casi segnalati (7,5%) sono importati. I contagi sono stati riferiti da 16 Regioni/Province autonome, con Lazio, Sicilia, Emilia Romagna e Toscana che hanno riportato complessivamente il 68,7% dei casi (274 su 399). A livello nazionale l'incidenza è stata di 20,3 casi per milione di abitanti. La più alta è stata osservata in Abruzzo (59,1/milione), seguito da Lazio (58,9/milione) e Sicilia (46,9/milione).  L'età mediana dei casi segnalati è 31 anni (range 0-69 anni). Oltre la metà dei casi (50,9%) ha un'età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 25% ha più di 40 anni. Tuttavia, l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia d'età 0-4 anni (83,4 casi per milione). Sono stati segnalati 17 casi in bambini con meno di un anno di età.  Lo stato vaccinale è noto per 363 casi dei 399 registrati (91%), di cui 323 casi (89%) erano non vaccinati al momento del contagio, 22 (6,1%) erano vaccinati con una sola dose e 14 (3,8%) con 2 dosi. Per i rimanenti 4 casi (1,1%) non era noto il numero di dosi effettuate. Sul totale dei casi notificati, 127 (31,8%) hanno riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequenti sono state epatite/aumento delle transaminasi (56) e polmonite (54). E' stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. Per il 50,1% dei casi (200 su 399) viene riportato un ricovero e per ulteriori 64 una visita in pronto soccorso. "Dal 2023 sono in corso aumenti significativi nel numero di casi e di epidemie di morbillo a livello globale, incluso in diversi Paesi europei. Anche in Italia si osserva un notevole aumento dei casi di morbillo nel 2024, in particolare nei mesi di marzo e aprile, la maggior parte dei quali si è verificata in persone non vaccinate. Circa 3 quarti dei casi segnalati nei primi 4 mesi dell'anno sono adolescenti e adulti: questi dati suggeriscono che sono presenti ampie quote di persone suscettibili in queste fasce di età". Lo sottolineano gli esperti del Dipartimento di Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, commentando l'ultimo bollettino del sistema di sorveglianza curato dall'Iss. "Preoccupano anche i casi segnalati nei bambini sotto l'anno di età, troppo piccoli per essere vaccinati, che dipendono quindi dalla copertura vaccinale nella popolazione per essere protetti dal morbillo – precisano gli specialisti – e i casi tra gli operatori sanitari". La sorveglianza Iss monitora anche i casi di rosolia: dal 1 gennaio a fine aprile in Italia stato segnalato un caso di rosolia, classificato come possibile. La sorveglianza epidemiologica nazionale su morbillo e rosolia è coordinata dal Dipartimento di Malattie infettive dell'Iss (Reparto Epidemiologia, biostatistica e modelli matematici e Laboratorio nazionale di riferimento per il morbillo e la rosolia), con il contributo della rete nazionale di laboratori regionali di riferimento (MoRoNet).   —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare: pazienti e clinici a confronto con ‘Dialoghi sull’emofilia A’

Post Successivo

Covid ‘vaccinazione preventiva’ anti cancro, lo studio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid ‘vaccinazione preventiva’ anti cancro, lo studio

Covid 'vaccinazione preventiva' anti cancro, lo studio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino