martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Novembre 2025
in Salute
0
Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

(Adnkronos) – "Per la prima volta abbiamo in Italia una legge che si prende cura di tutti gli anziani del nostro Paese: non si prevede più l'intervento prestazionale, ma tutta la società – dal Governo alle amministrazioni, fino al terzo settore – prende in carico gli anziani affinché possano restare nei loro ambienti ed essere accuditi a seconda dei loro bisogni". Così monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione per la riforma dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana presso il ministero della Salute, al Forum Risk Management in corso ad Arezzo, ha commentato l'importanza della legge 23 marzo 2023, n. 33, che delega il Governo a riordinare le politiche per le persone anziane, puntando a un sistema integrato di assistenza.  L'allungarsi dell'aspettativa di vita in Italia, spiega monsignor Paglia, rende necessario "riorganizzare completamente" quanto previsto per "l'età della vecchiaia. Si sono aggiunti", alla speranza di vita delle persone, "20 o 30 anni in più sui quali non si è mai fatta una riflessione né politica, né economica, né sociale, né spirituale, né culturale. Anzi – osserva – la vecchiaia finora è stata disprezzata. Ma questa legge aiuta a comprendere che" queste persone possono essere invece "una grande risorsa che chiede di essere messa in grado di poter continuare a donare al proprio Paese 30 anni di vita così come sono, ma dignitosi".  "Nessuno deve essere lasciato solo – avverte monsignor Paglia – In questo c'è da superare, come fa la legge 33, la distinzione tra sanitario e sociale: gli anziani non hanno bisogno solo dell'iniezione, ma anche della compagnia. La solitudine non è una questione sanitaria, ma lo diventa il giorno dopo. Ecco perché si tratta di inventare un modo dignitoso di vivere, perché si possa invecchiare degnamente nel nostro Paese. In questo senso – aggiunge – la legge pone l'Italia in una condizione molto dignitosa nell'intera Europa: è il primo Paese che ha una legge di questo genere. Forse possiamo dare anche qualche suggerimento agli altri Paesi. E' già successo". A tale proposito "siamo stati invitati in Serbia, saremo in Bahrain, negli altri Paesi arabi, ma l'ambizione deve essere grande perché ci stanno a cuore tutti gli anziani, che non devono essere lasciati soli, ma accuditi in modo da poter vivere degnamente quest'ultima parte della loro vita".  
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Post Successivo

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino