domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Minecraft Education e Xbox promuovono l’uso sicuro dell’intelligenza artificiale con “CyberSafe AI: Dig Deeper”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
Minecraft Education e Xbox promuovono l’uso sicuro dell’intelligenza artificiale con “CyberSafe AI: Dig Deeper”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Microsoft, attraverso la sua divisione Xbox, ha lanciato un nuovo contenuto scaricabile per Minecraft Education, intitolato "CyberSafe AI: Dig Deeper". Questo DLC innovativo si propone di guidare i giovani, in particolare tra gli 8 e i 18 anni, alla scoperta del potenziale dell'IA, fornendo al contempo gli strumenti necessari per utilizzarla in modo sicuro e etico. Grazie a "
CyberSafe AI: Dig Deeper
", i giocatori possono esplorare un mondo virtuale in cui l'intelligenza artificiale è integrata in modo naturale. Attraverso una serie di sfide e attività interattive, i giovani apprendono concetti fondamentali come l'integrità accademica, l'accuratezza delle informazioni e la privacy online. L'obiettivo è quello di sviluppare un pensiero critico e un approccio responsabile all'utilizzo degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale. Ecco il video di lancio  "L'ingegno umano è al centro dell'intelligenza artificiale e rappresenta un'opportunità straordinaria per fornire a educatori, bambini e famiglie le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare l'IA in modo sicuro, valorizzando la creatività e il suo impatto positivo sul mondo", afferma Carlos Figueiredo, Director of Player Safety di Mojang Studios. "Educare le nuove generazioni all'uso consapevole dell'intelligenza artificiale. Grazie a iniziative come "CyberSafe AI: Dig Deeper", i giovani possono acquisire le competenze necessarie per diventare cittadini digitali responsabili e sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questa tecnologia." Secondo l'ultimo sondaggio globale sulla sicurezza online di Microsoft, si è registrato un aumento globale degli utenti attivi di IA generativa. "I nostri risultati hanno mostrato che nel 2024, il 51% delle persone sono utenti o sperimentatori di IA generativa rispetto al 38% nel 2023. La Generazione Z continua a guidare questa adozione con il 64% dei giovani adulti che dichiara di aver mai utilizzato la tecnologia. Ciò significa che spetta a noi, soprattutto a coloro che lavorano nel settore della tecnologia e dei giochi, assicurarci che i giovani abbiano il supporto necessario per navigare nel mondo dell'IA in modo sicuro, stimolando al contempo la loro curiosità e creatività nell'esplorare queste nuove tecnologie.", conclude Figueiredo, Director of Player Safety di Mojang Studios. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

HONOR trasforma le critiche in arte per un San Valentino speciale mentre affida YOYO a Deepseek

Post Successivo

Pokémon, tre carte in esclusiva da Scarlatto e Violetto – Avventure Insieme

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pokémon, tre carte in esclusiva da Scarlatto e Violetto – Avventure Insieme

Pokémon, tre carte in esclusiva da Scarlatto e Violetto - Avventure Insieme

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino