domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Milani (Eiis): “Importante capire di essere una società interplanetaria”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Aprile 2023
in Sostenibilità
0
Milani (Eiis): “Importante capire di essere una società interplanetaria”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – “Sono stato qui in qualità di speaker e moderatore per portare il settore spazio sullo stage e cercare di far capire alle persone quanto è importante riuscire a concepire il fatto di essere una società interplanetaria, bisogna avere questo tipo di mentalità, nonché mostrare quali tecnologie, insieme ad altri esperti del settore, possono essere utilizzate per migliorare la vita di tutti i giorni e vedere come altri settori possono implementare le loro idee nel settore spazio così da consentire uno sviluppo spaziale completo e globale”. Così Hady Milani, Space entrepreneur di Eiis, in occasione dello European Innovation for Sustainability Summit, a Palazzo Taverna a Roma (21-22 aprile). Hady racconta l'esperienza “del Master in Space entrepreneurship: è un programma che abbiamo fatto con una partnership speciale con Airbus, soprattutto la parte di blue sky division. L’idea è quella di riuscire a risolvere un problema: in pratica, si cercherebbe di prendere l’energia solare da un satellite, mandarlo sulla Terra, immagazzinare quell’energia, utilizzare quell’energia per la formazione di idrogeno e usare quell’idrogeno come fuel per la futura flotta di aerei di Airbus". "Questo è stato fatto anche grazie a questo istituto, grazie ai nostri programmi che coinvolgono ragazzi di tutto il mondo ed è qualcosa che attualmente sta ancora andando avanti – spiega – Siamo adesso alla seconda edizione di questo programma". Non solo: "Quest’anno avremo anche l’Agenzia Spaziale Europea con un programma molto particolare il 'Melissa Project' che consisterebbe nel creare, in ottica sostenibile, un environment chiuso dove ci sia rigeneratività dei sistemi (riutilizzo di acqua, ossigeno, piante in un mondo che potrebbe essere una piccola biosfera) per far sì che l’uomo in futuro possa vivere in qualsiasi tipo di ambiente”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Cristina D’Avena canta per Genshin Impact

Post Successivo

Ecdc: “Europa a rischio epidemie per lacune in copertura vaccinale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ecdc: “Europa a rischio epidemie per lacune in copertura vaccinale”

Ecdc: "Europa a rischio epidemie per lacune in copertura vaccinale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino