domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Microsoft cancella Skype per concentrarsi su Teams

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
Microsoft cancella Skype per concentrarsi su Teams
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Nel maggio 2025 Microsoft dismetterà ufficialmente Skype, segnando la fine di un servizio che ha, a suo tempo, rivoluzionato il panorama delle chiamate via internet. L'azienda, che aveva acquisito Skype nel 2011 per 8,5 miliardi di dollari, sta ora orientando gli utenti verso Microsoft Teams, una piattaforma concepita specificatamente per la collaborazione aziendale. L'ultima versione di anteprima di Skype per Windows include un messaggio che annuncia: "A partire da maggio, Skype non sarà più disponibile. Continua le tue chiamate e chat su Teams". Il messaggio è accompagnato da una notifica che indica quanti dei contatti dell'utente abbiano già effettuato il passaggio a Teams. L'ascesa di Skype nei primi anni 2000 è stata trainata dalla sua capacità di offrire un modo semplice per connettersi con amici e familiari, eliminando i costi delle chiamate a lunga distanza. eBay ne intuì il potenziale e l'acquisì nel 2005 per 2,6 miliardi di dollari. Tuttavia, l'operazione non diede i frutti sperati, e pochi anni dopo, un gruppo di investitori guidato da Silver Lake ne assunse il controllo. Successivamente, Microsoft intervenne con un'offerta considerevole, con l'intento di fare di Skype il fulcro della sua strategia di comunicazione. Questo piano, però, non si è mai concretizzato pienamente. Nonostante i tentativi di Microsoft di promuovere Skype in vari modi – includendolo in Windows, integrandolo in Outlook e, successivamente, aggiungendo strumenti di intelligenza artificiale come Bing Chat – il servizio non ha mai raggiunto il successo sperato. Il problema principale di Skype è stata la crescente concorrenza. Nel periodo in cui Microsoft cercava di definire una strategia per il servizio, nuovi attori avevano già conquistato il mercato. Durante la pandemia, Zoom si è affermato come la piattaforma di riferimento per le videochiamate, mentre WhatsApp ha semplificato le chat di gruppo e Slack ha ridefinito la messaggistica aziendale. Persino Teams, un prodotto della stessa Microsoft, si è rivelato un'alternativa più solida. Come sottolineato da Jim Gaynor, vicepresidente di ricerca presso la società di consulenza Directions on Microsoft, in un'intervista a CNBC, Skype è ancora percepito principalmente come uno strumento per comunicazioni uno-a-uno. Questa caratteristica rappresenta un limite in un contesto in cui la maggior parte degli utenti necessita di strumenti progettati per le conversazioni di gruppo. I numeri relativi agli utenti di Skype confermano questa tendenza. Microsoft aveva segnalato 40 milioni di utenti giornalieri all'inizio del 2020, numero che è poi sceso a 36 milioni. Nel frattempo, Teams ha registrato una crescita significativa, passando da 250 milioni di utenti mensili nel 2021 a oltre 300 milioni. Sebbene Skype non scomparirà immediatamente – un portavoce di Microsoft ha confermato che rimarrà disponibile per coloro che ancora lo utilizzano – è evidente la direzione intrapresa dall'azienda, con Teams che riceve ormai la maggior parte delle attenzioni. Microsoft potrebbe non definirla esplicitamente un fallimento, ma è difficile interpretare l'evoluzione di Skype in modo diverso. L'applicazione che ha contribuito a trasformare la comunicazione online sta per essere messa da parte, sostituita da un prodotto che Microsoft ha sviluppato in un secondo momento. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Allunaggio di LuGRE: l’Italia protagonista nella missione lunare con diretta streaming

Post Successivo

A Rimini il terzo congresso degli infermieri tra innovazione, sfide e soluzioni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
A Rimini il terzo congresso degli infermieri tra innovazione, sfide e soluzioni

A Rimini il terzo congresso degli infermieri tra innovazione, sfide e soluzioni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino