martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Miastenia gravis, Rossi (Alexion): “Ravulizumab frutto della ricerca italiana”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Novembre 2024
in Salute
0
Miastenia gravis, Rossi (Alexion): “Ravulizumab frutto della ricerca italiana”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Ultima tappa a Roma per vodcast ‘Mille Storie’ su pazienti con sclerosi multipla

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

(Adnkronos) – "Oggi è una giornata straordinaria perché celebriamo un'ulteriore innovazione che mettiamo a disposizione dei pazienti con miastenia gravis generalizzata e delle loro famiglie. Ravulizumab è un farmaco che viene dalla nostra ricerca, studiato in Italia. Lo abbiamo avuto a disposizione per uso compassionevole prima che venisse approvato dall'Aifa e oggi è finalmente disponibile in commercio. Rappresenta una soluzione importante per la sua efficacia nel garantire ai pazienti un'ottima qualità di vita grazie al fatto che può essere somministrato solo 6 volte all'anno". Così Anna Chiara Rossi, vicepresidente e general manager Italy di Alexion, AstraZeneca Rare Disease, oggi a Milano commenta la notizia del rimborso da parte dell'Agenzia italiana del farmaco per ravulizumab, inibitore del complemento C5 a lunga durata d'azione, come terapia aggiuntiva alla terapia standard nei pazienti adulti affetti da miastenia gravis generalizzata. "Abbiamo diversi studi in corso su altre patologie rare – prosegue Rossi – In Italia abbiamo circa 22 programmi attivi, che coinvolgono centinaia di pazienti. Crediamo che sia fondamentale non solo sviluppare farmaci innovativi, ma anche collaborare con tutto il sistema che ruota intorno alle malattie rare, cercando di migliorare la vita quotidiana dei pazienti. Il percorso di un paziente con malattia rara è un cammino pieno di ostacoli: a partire dalla diagnosi alla difficoltà di accedere a trattamenti adeguati, fino alla gestione della vita quotidiana. Per questo – conclude – riteniamo essenziale lavorare insieme alle associazioni di pazienti, alla comunità scientifica e alle istituzioni per comprendere le reali necessità e sviluppare soluzioni concrete. Solo così possiamo fare la differenza". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Giovani, Erasmus Network Italia: “Lavorare con istituzioni per far sentire istanze studenti”

Post Successivo

“isybank University Master” il torneo di gaming con protagonisti gli studenti universitari italiani

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
“isybank University Master” il torneo di gaming con protagonisti gli studenti universitari italiani

"isybank University Master” il torneo di gaming con protagonisti gli studenti universitari italiani

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ultima tappa a Roma per vodcast ‘Mille Storie’ su pazienti con sclerosi multipla

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino