domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Meta annuncia la sua nuova IA con la serie Llama 4

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Aprile 2025
in Tecnologia
0
Meta annuncia la sua nuova IA con la serie Llama 4
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Meta ha presentato Llama 4, la sua più recente serie di modelli di intelligenza artificiale. I modelli sono ora alla base dell'assistente Meta AI, disponibile sul web e integrato in diverse piattaforme di messaggistica quali WhatsApp, Messenger e Instagram. Llama 4 Scout è un modello compatto, in grado di operare su una singola GPU Nvidia H100. Llama 4 Maverick, d'altra parte, si posiziona in modo analogo a GPT-4o e Gemini 2.0 Flash. Meta sta ancora conducendo l'addestramento di Llama 4 Behemoth, che il CEO Mark Zuckerberg definisce il modello base con le prestazioni più elevate a livello globale.  Lama 4 Scout vanta una finestra di contesto di 10 milioni di token, paragonabile alla memoria di lavoro di un modello completo di intelligenza artificiale. Nei principali benchmark supera i modelli Gemma 3 e Gemini 2.0 Flash-Lite di Google, nonché il modello open-source Mistral 3.1. Si evidenzia la capacità di Llama 4 Scout di operare su una singola GPU Nvidia H100. Meta formula affermazioni simili riguardo alle prestazioni del suo modello più grande, Maverick, rispetto a GPT-4o di OpenAI e Gemini 2.0 Flash di Google. L'azienda asserisce che i risultati ottenuti sono comparabili a DeepSeek-V3 in compiti di codifica e ragionamento, utilizzando un numero significativamente inferiore di parametri attivi. Llama 4 Behemoth presenta un'imponente architettura con 288 miliardi di parametri attivi e un totale di 2 trilioni di parametri. Sebbene non sia ancora stato rilasciato ufficialmente, Meta sostiene che Behemoth è in grado di superare i suoi concorrenti, come GPT-4.5 e Claude Sonnet 3.7, in vari benchmark STEM. In contrasto, Llama 4 impiega un'architettura di tipo "mixture of experts" (MoE), un approccio che ottimizza l'utilizzo delle risorse impiegando solamente i componenti necessari del modello per uno specifico compito. Meta prevede di svelare i suoi piani futuri per i modelli e i prodotti di intelligenza artificiale durante la sua prossima conferenza LlamaCon, programmata per il 29 aprile. Analogamente ai modelli precedenti, Meta classifica la serie Llama 4 come "open-source". Tuttavia, Llama ha ricevuto critiche per i suoi termini restrittivi. Ad esempio, la licenza di Llama 4 impone alle entità commerciali con oltre 700 milioni di utenti attivi mensili di ottenere l'autorizzazione da Meta prima di poter utilizzare i suoi modelli. Questo requisito di licenza, come evidenziato dalla Open Source Initiative nel 2023, ha portato alla sua esclusione dalla categoria "open source" in senso stretto. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’intelligenza artificiale crea una versione giocabile di Quake 2

Post Successivo

Roblox rafforza i controlli parentali: più potere ai genitori sulla piattaforma di gioco

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Roblox rafforza i controlli parentali: più potere ai genitori sulla piattaforma di gioco

Roblox rafforza i controlli parentali: più potere ai genitori sulla piattaforma di gioco

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino