domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Mercedes-Benz e la Formula 1 insieme per rivoluzionare le batterie allo stato solido

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Febbraio 2025
in Motori
0
Mercedes-Benz e la Formula 1 insieme per rivoluzionare le batterie allo stato solido
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Mercedes-Benz segna una nuova pietra miliare nella mobilità elettrica con l’inizio dei test su strada della sua innovativa batteria allo stato solido. Sviluppata in collaborazione con Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP) e Factorial Energy, questa tecnologia promette un’autonomia superiore del 25%, maggiore sicurezza e un peso ridotto rispetto alle batterie tradizionali. Dopo approfonditi test in laboratorio, la batteria è stata integrata in una Mercedes-Benz EQS modificata, dando vita al primo veicolo elettrico della casa di Stoccarda alimentato da una batteria allo stato solido al litio-metallo. I test su strada sono iniziati nel febbraio 2025.  
Mercedes-Benz ha combinato il know-how della produzione di serie con le competenze ingegneristiche della Formula 1 per sviluppare un sistema di batterie rivoluzionario. La collaborazione con Factorial Energy, avviata nel 2021, ha portato alla realizzazione di un prototipo con celle FEST (Factorial Electrolyte System Technology), che rappresenta un passo decisivo verso la commercializzazione di questa tecnologia avanzata. "La batteria allo stato solido rappresenta un’evoluzione cruciale nella nostra strategia di elettrificazione. Questi test su strada ci permetteranno di raccogliere dati essenziali per una futura produzione su larga scala," ha dichiarato Markus Schafer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz Group AG.
 

 Rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, la tecnologia allo stato solido offre numerosi vantaggi: • maggiore sicurezza: l’elettrolita solido riduce il rischio di surriscaldamento e incendi. • efficienza superiore: grazie all’anodo in litio-metallo, si ottiene una densità energetica fino a 450 Wh/kg, migliorando significativamente l’autonomia. • peso ridotto: una struttura più leggera significa prestazioni migliori e minori consumi energetici. Un’ulteriore innovazione riguarda il sistema di supporto flottante brevettato per le celle, che compensa l’espansione e la contrazione dei materiali durante i cicli di carica e scarica, prolungando la durata della batteria. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Skoda Kodiaq RS e Octavia RS: performance e stile senza compromessi

Post Successivo

Un italiano su due preferisce fare i tagliandi nelle officine “indipendenti” alla rete ufficiale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Un italiano su due preferisce fare i tagliandi nelle officine “indipendenti” alla rete ufficiale

Un italiano su due preferisce fare i tagliandi nelle officine “indipendenti” alla rete ufficiale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino