domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medico termale: “Tanta esperienza sulle cure delle acque ma ora serve più ricerca”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Giugno 2023
in Salute
0
Medico termale: “Tanta esperienza sulle cure delle acque ma ora serve più ricerca”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Le terapie termali sono conosciute da millenni. Tante sono le esperienze e le osservazioni sul campo che, però, non sono state sempre tradotte in ricerca, almeno "non abbastanza e non quanto sarebbe utile fare. Serve una maggiore attenzione a questo campo che, dai tanti dati empirci osservati negli anni, ha molto ancora da dare in termini di evidenze scientifiche. Basti pensare che le cure delle acque influiscono sulla flora intestinale. E sappiamo quanto oggi l'interesse della scienza sia focalizzato su microbioma e microbiota, in maniera trasversale per diverse patologie". Giampiero Cozzi Lepri, medico di Chianciano Terme con 50 anni di professione nella cittadina toscana, lancia, attraverso l'Adnkronos Salute, un'appello a dedicare più risorse agli studi sull'efficacia delle terapie termali. "Abbiamo oggi una grande sapienza pratica che va supportata con dati scientificamente 'forti'".  Sul piano pratico, per esempio, "dalla mia esperienza con le acque di Chianciano – continua – abbiamo un miglioramento del reflusso gastrointestinale, della flora intestinale, dell'apnee notturne. Sono tutti argomenti che meriterebbero un approfondimento sul piano della ricerca, con studi strutturati, con protocolli validati, e utili a confermare i dati osservazionali. Un altro ambito di ricerca per queste acque è quello del dimagrimento. Nella nostra esperienza – sottolinea – è evidente il fatto che aiutino a perdere peso, utilizzandola con precise indicazioni mediche. E' stato fatto già qualche tentativo di valutare questo effetto, ma servono ulteriori studi anche sui metabolismi". La ricerca, secondo il medico, dovrebbe riguardare anche i fanghi. "Chianciano è l'unica stazione termale convenzionata con il Sistema sanitario nazionale per la cura della dispepsia, del colon irritabile per acqua, bagni e fango. Si utilizza un impacco a livello epatico e poi 10 minuti in vasca. Dopo questo trattamento si ha un aumento della secrezione di bile da parte del fegato. Sono dati già conosciuti ma che andrebbero approfonditi anche mettendo in relazione il miglioramento della funzionalità epatica che si produce con il metabolismo degli zuccheri, dei trigliceridi e del colesterolo. Serve investire di più perché questa cultura che si è accumulata possa diventare patrimonio anche della ricerca. E' un'esperienza che non va sprecata", conclude Cozzi Lepri.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Jaguar-Land Rover si evolve in JLR, al via nuova corporate identity

Post Successivo

Maturità 2023, psichiatra: “Integratori aiutano ma occhio a 2 sostanze pericolose”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Maturità 2023, psichiatra: “Integratori aiutano ma occhio a 2 sostanze pericolose”

Maturità 2023, psichiatra: "Integratori aiutano ma occhio a 2 sostanze pericolose"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino