lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medicina, neuroscienziato Rizzolatti: “Grazie a neuroni specchio recupero più veloce”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Dicembre 2024
in Salute
0
Medicina, neuroscienziato Rizzolatti: “Grazie a neuroni specchio recupero più veloce”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "I neuroni specchio, mirror neuron, sono neuroni che si attivano sia quando agisce un animale, sia quando un animale osserva la stessa azione fatta da un altro. All'Ospedale Humanitas, a chi viene operato facciamo vedere come si cammina nel modo corretto, e il recupero è molto più rapido”. Lo ha detto il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, professore di Human physiology dell’università di Parma, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, foreign member of the Royal Society e foreign member of the National Academy of Sciences Usa, oggi a Roma, partecipando all’evento per i 30 di Lundbeck in Italia. “Le neuroscienze sono vastissime. Io mi interesso delle System neurosciences, che in Italia nascono con la figura di Giuseppe Moruzzi, forse il più grande scienziato italiano del secolo scorso – aggiunge -. Moruzzi studiava gruppi di neuroni. Negli anni 60, si è cominciato a studiare il singolo neurone. Prima a Pisa, poi a Parma, abbiamo studiato le aree premotorie e qui abbiamo avuto alcune sorprese. Le aree premotorie codificano un atto motorio. C'è un vocabolario di atti motori dentro il nostro cervello, pronto ad agire nelle diverse occasioni", illustra il professore, che nel 2014 ha vinto il Lundback Brain Prize, insieme agli scienziati Stanislas Dehaene e Trevor Robbins, per le pionieristiche ricerche sulle funzioni avanzate del cervello e per l'essere stati "strumentali nell'identificare e studiare il sistema dei neuroni specchio". Quindi, "c'è stata la sorpresa maggiore – continua – I neuroni specchio si attivano sia quando si agisce che quando si osserva la stessa azione fatta da un altro. Ciò non avviene per imitazione: alla base del sistema specchio c’è la comprensione dell’azione". Questo ha dei risvolti importanti anche in malattie come il Parkinson o, addirittura, la sclerosi multipla. "Mai avrei pensato – conclude – che mostrando al paziente una persona che cammina bene, esso migliorerà nella riabilitazione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salute, Fondazione Progetto Itaca: “In disturbi mentali importante caregiver”

Post Successivo

Ricerca, Di Luca (UniMi): “In neuroscienze per comprensione più completa cervello”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ricerca, Di Luca (UniMi): “In neuroscienze per comprensione più completa cervello”

Ricerca, Di Luca (UniMi): "In neuroscienze per comprensione più completa cervello"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino