domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medicina, Midena (Sir): “Con Ai diagnosi più rapida per la maculopatia diabetica”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Maggio 2023
in Salute
0
Medicina, Midena (Sir): “Con Ai diagnosi più rapida per la maculopatia diabetica”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Dei 3 milioni di italiani con diabete, circa il 30% (900mila) convive con la retinopatia diabetica. Di questi, l'8% ha la maculopatia, quindi è cieco o rischia di diventarlo a causa della malattia. Sono colpiti soprattutto soggetti adulti in età lavorativa, a differenza della degenerazione maculare legata all'età, appannaggio della popolazione anziana. Fondamentale intervenire precocemente. Oggi l'intelligenza artificiale consente in maniera automatica la rapidissima definizione della presenza e della tipologia di edema maculare". Così all'Adnkronos Salute Edoardo Midena, della Società italiana della retina (Sir) e direttore della Clinica oculistica dell'università degli Studi di Padova, in occasione del 2° Congresso nazionale della Siso – Società italiana di scienze oftalmologiche, al via oggi e fino al 20 maggio all'Ergife di Roma.  "L'edema maculare diabetico è una delle forme più frequenti ed invalidanti nell'ambito della retinopatia diabetica – spiega Midena – che da sola rappresenta un'importante complicanza cronica del diabete e colpisce la macula, ovvero la parte centrale della retina indispensabile per la visione. Ecco perché è una causa di cecità". Tra i sintomi, la perdita di capacità visiva è il più importante. "La causa è l'accumulo di liquidi patologici nella regione centrale della retina, la macula", rimarca l'esperto, secondo il quale i trattamenti "devono essere tempestivi per offrire risultati significativi e prevenire la cecità. I trattamenti consistono nell'iniezione intraoculare (intravitreale) di sostanze farmacologiche in grado di fare riassorbire i fluidi patologici".  E' "fondamentale diagnosticare precocemente l'edema maculare diabetico – sottolinea Midena – e caratterizzarlo al fine della scelta della migliore e più adeguata e personalizzata terapia farmacologica. In nostro aiuto c'è l'intelligenza artificiale applicata alla principale tecnica diagnostica (denominata Oct) che consente in maniera automatica la rapidissima definizione della presenza e della tipologia di edema maculare e, successivamente, una obiettiva quantificazione del miglioramento dopo trattamento e delle eventuali recidive". Non solo cura. "Anche la prevenzione è sempre molto importante – conclude Midena – e consiste nel documentare precocemente, prima che l'edema sia sintomatico, lo stato della macula. Per tale motivo è essenziale lo screening della popolazione diabetica, anche in questo caso con l'ausilio di sistemi di intelligenza artificiale, che possono essere addirittura completamente automatici".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lollobrigida, ‘convinto nostri birrifici diventeranno piú competitivi’

Post Successivo

Pratolongo, ‘birra è bevanda più discriminata da etichette irlandesi’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pratolongo, ‘birra è bevanda più discriminata da etichette irlandesi’

Pratolongo, 'birra è bevanda più discriminata da etichette irlandesi'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino