lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medicina, la prevenzione andrologica al centro del convengo ‘S3, Salute sessuale Sia’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Novembre 2024
in Salute
0
Medicina, la prevenzione andrologica al centro del convengo ‘S3, Salute sessuale Sia’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

(Adnkronos) – Dalla fine degli anni '70, l'andrologo è diventato una figura del tutto essenziale per la salute maschile nel nostro Paese, trovandosi a sostituire l’importante funzione preventiva rappresentata dalla visita di leva, sospesa nel 2004. A quasi 50 anni dalla fondazione, avvenuta a Pisa nel febbraio 1976, la Sia, Società italiana di andrologia promuove il convegno ‘S3, Salute sessuale Sia’, a Milano, il 12 e 13 dicembre a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia. All’evento, i principali esperti nazionali tracceranno un bilancio dei successi ottenuti dalle precedenti campagne informative e faranno il punto sulle sfide della prevenzione andrologica a 360 gradi, rivolte a tutte le fasce di età.  Nel corso degli anni – si legge in una nota – la Sia è stata protagonista di numerose iniziative, come ad esempio la Settimana di prevenzione andrologica, avviata nel 1999, che ha permesso a migliaia di uomini di accedere a visite gratuite, e alla Sanità nazionale di avere a disposizione preziosi dati a scopo epidemiologico e di ricerca. Questo progetto innovativo, che ha coinvolto oltre 265 strutture sanitarie pubbliche e private in tutta Italia, offrendo visite andrologiche gratuite, ha rappresentato una vera e propria ‘pietra miliare’ nella raccolta di informazioni e nella sensibilizzazione della popolazione. Gli esiti delle 13 edizioni hanno rivelato risultati davvero significativi e, addirittura, sorprendenti: il 62% dei partecipanti dichiarava di sottoporsi alla sua prima visita andrologica, mentre nel 29% dei casi è stata diagnosticata la presenza di patologie andrologiche. Si rese per cui evidente la necessità di un’azione preventiva continua. Successivamente, nel 2014, la Sia ha invece promosso una serie di attività e di raccolta firme che hanno portato alla prima proposta di una Legge Regionale di prevenzione andrologica e alla creazione, in tutti gli ospedali del territorio, di apposite strutture, in grado di poter esaminare centinaia di migliaia di ragazzi. La proposta, in regione Lazio, diventata la Legge n. 25 del 25 novembre 2019 (Disposizioni in materia di tutela della salute sessuale e della fertilità maschile), riconoscendo finalmente la rilevanza delle patologie uro-andrologiche e l’importanza della conoscenza delle stesse e dei loro effetti in ambito sanitario, sociale e familiare, allo scopo di agevolare la prevenzione, la diagnosi precoce e il miglioramento delle cure. Più recentemente, la Sia ha lanciato la campagna biennale #e-Sia-prevenzione (2023-2024) rivolta ai giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni, in collaborazione con enti militari e accademici. L'iniziativa mirata soprattutto a sensibilizzare sulla prevenzione attraverso i moderni mezzi di comunicazione digitale e i social media, vuole promuovere una cultura in cui la salute sessuale maschile non sia più considerata un tabù. I dati raccolti attraverso un questionario realizzato in collaborazione con l’Università Iulm di Milano hanno evidenziato che, nonostante una maggiore consapevolezza rispetto agli anni '80, ancora il 73% dei giovani non ha mai effettuato una visita andrologica, affidandosi spesso alle informazioni reperite in Rete. La diffusione di ‘Dr. Google’, l'aumento della ‘cybercondria’ e il nuovo ‘Prof. Gpt’ rappresentano nuove sfide per l'andrologia, che deve essere in grado di soppesare l'informazione online, verificandola e validandola, sostenendo l'importanza del rapporto medico-paziente. La Sia, nell’intento di educare alla selezione e consultazione di fonti affidabili, prevede un futuro in cui tecnologia e interazione umana si combinino al meglio, sottoponendo allo specialista un paziente consapevole e informato, allo scopo ultimo di garantire una prevenzione efficace e una diagnosi tempestiva. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Aziende sanitarie, le migliori 5 si trovano al Nord: quali sono

Post Successivo

Siaarti: “Ruolo cruciale anestesisti nella lotta all’antibiotico-resistenza”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Siaarti: “Ruolo cruciale anestesisti nella lotta all’antibiotico-resistenza”

Siaarti: "Ruolo cruciale anestesisti nella lotta all'antibiotico-resistenza"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino