sabato, Maggio 17, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medicina e sport insieme per stili di vita sani, protocollo Foce-Coni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Gennaio 2023
in Salute
0
Medicina e sport insieme per stili di vita sani, protocollo Foce-Coni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Red Fryk Hey, la danza e l’autismo scoperto a 31 anni: “Includere è capire gli altri”

Su TikTok video fake di Burioni con l’Ai. “Frustrante non riuscire a fermarli”

A Raffaella Ammirati il premio Sime 2025

(Adnkronos) – Il mondo della medicina e quello dello sport si alleano per migliorare gli stili di vita degli italiani. La Foce, Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi, e il Coni, Comitato olimpico nazionale italiano, lavoreranno insieme per promuovere progetti di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del cancro e di altre malattie. Ieri a Roma i presidenti di Foce e Coni, Francesco Cognetti e Giovanni Malagò, hanno firmato un protocollo d'intesa della durata di 3 anni. "Saranno avviate iniziative dedicate all'intera popolazione (adolescenti, adulti, anziani), anche all'interno di scuole e università – spiega una nota – Verranno coinvolti come testimonial autorevoli atleti e rappresentanti del mondo dello sport. Sarà promossa anche l'informazione sulla ricerca medico-scientifica volta a migliorare i sistemi di diagnosi e cura di pericolose patologie". "E' un grande onore collaborare con i vertici del Coni per nuove campagne rivolte a un tema importante come la salute – afferma Cognetti – Insisteremo soprattutto su un aspetto ancora sottovalutato da troppi italiani, che è l'importanza terapeutica dell'attività fisica. Il cancro, le patologie cardiovascolari e le malattie del sangue interessano complessivamente più di 11 milioni di persone nel nostro Paese, oltre un sesto dell'intera popolazione residente in Italia. Sono tutte malattie che possono essere prevenute anche grazie alla pratica costante dello sport. E' quanto hanno dimostrato molti studi scientifici che sono stati pubblicati negli ultimi 30 anni. Eppure il 33% dei nostri connazionali è completamente sedentario e questo pericoloso vizio non risparmia nemmeno gli adolescenti e i bambini. Il Covid-19 e la pandemia hanno senza dubbio peggiorato questa tendenza soprattutto tra i più giovani. Ora dobbiamo invertire la tendenza, spiegando in modo chiaro come un po' di sano moto deve essere considerato un 'investimento' salvavita. Non è necessario strafare: sono sufficienti 150 minuti di attività aerobica moderata-intensa, come è consigliato dalle autorità sanitarie mondiali". "Anche per noi è un piacere poter lavorare insieme a una Federazione che riunisce e rappresenta migliaia di professionisti della sanità operanti in settori così importanti e critici come quelli relativi alla patologie oncologiche, cardiologiche ed ematologiche – dichiara Malagò – L'attività fisica deve essere promossa anche per il valore educativo che può avere per l'intera società. Lo sport è uno straordinario strumento di benessere e vogliamo valorizzare questo aspetto anche grazie alle prossime attività che saremo entusiasti di fare con Foce". Sono già molti i personaggi famosi che hanno già espresso il proprio sostegno alle nuove iniziative di Foce, evidenzia la Federazione. Tra questi i registi Carlo Verdone ed Enrico Vanzina, la nuotatrice Simona Quadarella, l'allenatore Claudio Ranieri e il tennista Matteo Berrettini.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tumori, all’Int Milano ‘Insieme contro il tempo’. Visite ginecologiche in 3 giorni

Post Successivo

Covid oggi Lombardia, 6.099 contagi e 102 morti: bollettino ultima settimana

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid oggi Lombardia, 6.099 contagi e 102 morti: bollettino ultima settimana

Covid oggi Lombardia, 6.099 contagi e 102 morti: bollettino ultima settimana

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Red Fryk Hey, la danza e l’autismo scoperto a 31 anni: “Includere è capire gli altri”

Su TikTok video fake di Burioni con l’Ai. “Frustrante non riuscire a fermarli”

Nintendo, aggiornamento a Switch 2 gratis per 12 giochi: ecco quali

A Raffaella Ammirati il premio Sime 2025

Sostenibilità, Alessi (Wwf): “I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti”

Sostenibilità: Tapella (Uiops), ‘In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino