sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medicina e sessualità, opportunità e rischi sui social network

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Dicembre 2022
in Salute
0
Medicina e sessualità, opportunità e rischi sui social network
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

(Adnkronos) – Un numero sempre crescente di specialisti dedica parte del proprio tempo a creare contenuti divulgativi per i social network: questa attività ha il nobile scopo di promuovere la consapevolezza di alcune tematiche di salute, soprattutto fra i più giovani, e pertanto rappresenta un potenziale strumento per migliorare la salute generale fornendo a ciascuno gli elementi per interpretare al meglio i segnali che il proprio corpo invia. Tuttavia, i social network sono anche un territorio dove il controllo dei contenuti è spesso molto scarso. Non è difatti un mistero che tematiche antiscientifiche siano spesso al centro di numerose discussioni online, e in molti casi le azioni di moderazione tardano ad arrivare. La disinformazione sui social network non risparmia neanche la medicina, ed in particolare la medicina della sessualità e della riproduzione.  Se da un lato esistono difatti professionisti con un curriculum – talora decennale – che sottraggono tempo alla loro attività clinica o di ricerca per creare contenuti divulgativi, dall’altro lato esistono diverse figure che, spesso in assenza di formazione, forniscono informazioni discordanti su tematiche sensibili. Nel caso della salute sessuale e riproduttiva, è facile far leva sul desiderio di genitorialità o sulla vergogna per convincere incauti follower a seguire indicazioni poco corrette. Questa percezione è comune a molti medici, ed in particolare a quelli che usano i social network anche come fonte di svago o che si sono trovati a cercare in prima persona informazioni mediche su questi canali.  Lo studio di Dubin e colleghi, pubblicato su International Journal of Impotence Research nel novembre 2022 (https://www.nature.com/articles/s41443-022-00645-6), esamina nel dettaglio le differenze fra i contenuti prodotti e diffusi dagli esperti e dai non-esperti. In particolare, per le tematiche pertinenti alla salute sessuale e riproduttiva maschile, solo il 10.3% dei post su TikTok e il 12.9% di quelli su Instagram risultano essere prodotti da medici specialisti.  Sebbene si possa pensare che la diffusione di contenuti da parte di non-specialisti possa non essere un problema di rilievo, è opportuno considerare che per alcune tematiche, come la disfunzione erettile e l’infertilità maschile, i “consigli” forniti online sono di qualità decisamente scarsa se provenienti dai non-medici. Affidarsi ai suggerimenti di personale non qualificato espone l’incauto paziente a diversi rischi: in primis, quello di non riconoscere una eventuale patologia sottostante, che potrebbe essere causa delle problematiche sessuali o riproduttive più evidenti; in secondo luogo, aprendo il sentiero all’autodiagnosi e all’automedicazione, si aumenta il rischio di invogliare il paziente all’acquisto online e all’uso incontrollato di prodotti farmaceutici. Considerando che i farmaci per l’erezione sono fra i prodotti più contraffatti al mondo, e che l’uso di prodotti contraffatti espone l’utente al rischio di contaminazione con altri farmaci e batteri, appare evidente come il ricorso all’acquisto online potrebbe essere controproducente.  Quali sono quindi le strategie da seguire? Da un lato, è necessario che gli utenti siano cauti nel valutare caso per caso i contenuti in visione, senza cedere troppo facilmente al richiamo di chi propone una soluzione immediata a un problema “intimo”; dall’altro è utile che i professionisti della sanità si impegnino attivamente sul campo, con campagne di educazione alla salute sessuale (e non solo di “educazione alla sessualità”) che possano raggiungere quante più persone possibile anche tramite la comunicazione digitale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Vino, Igm: nel post-Covid tra canali vendita torna forte Horeca, perde appeal Gdo

Post Successivo

Lazzari (Cnop): “8 su 10 da psicologo privato, serve rete pubblica”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lazzari (Cnop): “8 su 10 da psicologo privato, serve rete pubblica”

Lazzari (Cnop): "8 su 10 da psicologo privato, serve rete pubblica"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino