domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medicina, Di Gennaro (Sin) “Grazie a ricerca l’epilessia può essere curata con successo”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Febbraio 2023
in Salute
0
Medicina, Di Gennaro (Sin) “Grazie a ricerca l’epilessia può essere curata con successo”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Grazie alla ricerca, nella maggior parte dei casi l'epilessia può essere curata con successo. Oggi abbiamo innumerevoli farmaci anti-crisi che ci garantiscono il controllo dell'epilessia in circa il 70% dei pazienti. Nei casi in cui i farmaci non funzionino, è possibile ricorrere anche a trattamenti chirurgici". Così Giancarlo Di Gennaro, coordinatore del Gruppo di studio Epilessia della Società italiana di neurologia (Sin), nella sesta puntata della rubrica mensile 'Proteggi il tuo cervello, affidati al neurologo', dedicata alle malattie neurologiche. Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Sin e l'Adnkronos, ha come obiettivo quello di aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche e sulla figura del neurologo, ma anche e soprattutto sensibilizzare la popolazione ad affidarsi alle cure di questo specialista nel momento in cui compaiono i primi sintomi. Dall'epilessia, che in Italia si stima colpisca "circa 600mila persone", 6 milioni in Europa e circa 50 milioni nel mondo, "non si guarisce – precisa De Gennaro – ma in alcune forme di epilessia del bambino le crisi si risolvono perché legate a quel periodo dell'età. Nell'adulto, invece, consideriamo l'epilessia risolta quando non ci sono più crisi da 10 anni e la persona non prende farmaci da 5 anni". Generalmente la patologia inizia a manifestarsi sin da bambino oppure in età avanzata. "Si tratta di una condizione neurologica caratterizzata da una predisposizione nel tempo a sviluppare delle crisi epilettiche – spiega il neurologo che è anche responsabile del Centro per la chirurgia dell'epilessia Trenta ore per la vita dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) – I sintomi di una crisi epilettica riflettono il tipo di epilessia: se si ha una crisi cosiddetta 'focale', in cui la scarica elettrica si produce in una parte precisa e limitata del sistema nervoso, i sintomi riflettono la funzione che questa struttura ha nel cervello. Ci sono invece crisi generalizzate che coinvolgono un po' tutta la corteccia cerebrale: in tal caso i sintomi sono crisi convulsive, assenze, dipende dalla distribuzione della scarica elettrica nel cervello". Ma a chi bisogna rivolgersi? "Dipende – risponde Di Gennaro – Se la persona ha per la prima volta una crisi deve andare al pronto soccorso, perché può essere un sintomo di una condizione molto grave. Successivamente, la figura di riferimento è il neurologo o il neuropsichiatria infantile nei bambini. Se la crisi epilettica è sintomo di un inizio dell'epilessia, a questo punto la figura di riferimento del paziente è il neurologo epilettologo". La diagnosi non è sempre facile. Uno dei sintomi tipici della crisi epilettica "è la perdita di coscienza e di consapevolezza – evidenzia l'esperto – La cosa più importante è il racconto delle manifestazioni cliniche fornite dal paziente o dagli osservatori. Poi ci sono esami molto utili, primi fra tutti l'elettroencefalogramma e la risonanza magnetica". Non mancano "forme di epilessia dove è possibile scovare una predisposizione familiare. Le forme ereditarie esistono, ma sono rare", puntualizza il neurologo. Grazie alla ricerca, "nella maggior parte dei casi l'epilessia può essere curata con successo". Oggi, ricorda lo specialista, "esistono molti trattamenti di precisione, la tecnologia per gli aspetti chirurgici è molto avanti; ci sono farmaci più efficaci e con meno effetti collaterali e registriamo molti avanzamenti anche in campo genetico. Quindi le aspettative sono alte. Inoltre c'è un progetto dell'Organizzazione mondiale della sanità, avviato per il prossimo decennio con l'obiettivo di abbattere il carico dell'epilessia in tutto il mondo. Ci si aspetta, da questo punto di vista, una spinta per migliorare l'accesso alle cure in tutto il pianeta e per dare anche un input alla ricerca". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Inps, Caridi (dg): ‘In arrivo convocazione scelta sede ai 4.124 vincitori concorso’

Post Successivo

Le recensioni direttamente su Google, la rivoluzione di eShoppingAdvisor Extension

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Le recensioni direttamente su Google, la rivoluzione di eShoppingAdvisor Extension

Le recensioni direttamente su Google, la rivoluzione di eShoppingAdvisor Extension

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino