domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medici ex specializzandi, approvata la legge di delegazione europea

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Giugno 2025
in Salute
0
Medici ex specializzandi, approvata la legge di delegazione europea
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Passo decisivo verso la giustizia per migliaia di medici specialisti. Con l'approvazione dell'articolo 3 della legge di Delegazione europea 2024 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025) viene ufficialmente riconosciuta la necessità di approfondire le conseguenze di una grave violazione ai danni degli specializzandi degli anni '80 e '90 a cui non era stata corrisposta l'adeguata borsa di studio in contrasto con le direttive europee in materia. Il provvedimento – informa Consulcesi in una nota – prevede l'istituzione, presso il ministero della Salute, di un tavolo tecnico interministeriale con funzione ricognitiva, incaricato di analizzare gli effetti della storica sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 3 marzo 2022 (C-590/20). La Corte ha stabilito che già a partire dall'1 gennaio 1983 l'Italia avrebbe dovuto garantire una equa retribuzione ai medici in formazione specialistica, compresi quelli che avevano iniziato il percorso prima di tale data, ma lo avevano proseguito successivamente. Tuttavia, l'obbligo è stato attuato solo con l'introduzione della borsa di studio nell'anno accademico 1991-1992, lasciando scoperta un'intera generazione di medici.  La sentenza europea da cui prende le mosse la legge di Delegazione europea è stata ottenuta nell'ambito dei ricorsi patrocinati dall'avvocato Marco Tortorella per conto di Consulcesi, network legale che da oltre vent'anni porta avanti la battaglia dei medici specialisti attraverso azioni collettive promosse in tutta Italia. "Questa legge ha un valore molto importante – è il commento che arriva da Consulcesi – per due motivi fondamentali: è la prima volta che il legislatore recepisce in modo esplicito le sollecitazioni provenienti dalla magistratura e dalle rappresentanze di categoria, inclusa la nostra, nell'affrontare il tema del diritto dei medici iscritti alle scuole di specializzazione prima del 1991. E in secondo luogo viene dato rilievo al diritto alla retribuzione degli specializzandi coinvolti, come riconosciuto senza ambiguità dalla sentenza della Corte di giustizia Ue". Il tavolo tecnico sarà composto da rappresentanti del ministero della Salute, del ministero dell'Economia e delle Finanze e del ministero dell'Università e della Ricerca, con il supporto del personale tecnico del ministero della Salute. I lavori si concluderanno con una relazione da trasmettere alle Camere entro 30 giorni dalla fine delle attività. Consulcesi continuerà a seguire da vicino l'evoluzione del tavolo interministeriale, mettendo a disposizione la propria esperienza giuridica e la voce di migliaia di medici tutelati.  —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Indagine Inc: “L’83% degli intervistati ammette di aver creduto a fake news”

Post Successivo

eFootball celebra 30 anni con la campagna Nostalgia e un evento globale a Tokyo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
eFootball celebra 30 anni con la campagna Nostalgia e un evento globale a Tokyo

eFootball celebra 30 anni con la campagna Nostalgia e un evento globale a Tokyo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino