domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Maternità surrogata, Associazione Coscioni: “Condanna coppia Arezzo? Legge non retroattiva”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Marzo 2025
in Salute
0
Maternità surrogata, Associazione Coscioni: “Condanna coppia Arezzo? Legge non retroattiva”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Le avvocate Filomena Gallo e Francesca Re dell'Associazione Luca Coscioni intervengono sul caso della coppia di Arezzo attualmente 'bloccata' in California dopo la nascita del figlio concepito grazie a un percorso di maternità surrogata. I due uomini infatti temono che tornare in Italia, ora che la pratica è diventata reato universale, significhi rischiare l'arresto con una pena fino a due anni di carcere, un processo e una multa da 600mila euro fino a un milione di euro. Pur non seguendo come legali i protagonisti della vicenda, le due professioniste chiariscono che la condanna è improbabile. La legge 'Varchi', "che estende la punibilità per i fatti commessi all'estero in relazione al reato di surrogazione di maternità, già previsto dalla legge 40 del 2004", spiegano le avvocate, è "entrata in vigore lo scorso 3 dicembre e in quanto legge penale sarà applicabile solo ai fatti commessi successivamente alla sua entrata in vigore, questo in virtù del principio di irretroattività della legge penale". "Il principio di irretroattività – chiariscono Gallo e Re in una nota – è un principio costituzionale fondamentale e deve essere applicato tenendo in considerazione l'ambito riproduttivo cui si riferisce. I percorsi di fecondazione assistita con gravidanza per altri iniziano con un accordo con le cliniche, con la formazione dell'embrione e con il trasferimento nell'utero della gestante dell'embrione stesso, e dunque almeno nove mesi prima (come tutte le gravidanze) del parto. Questo significa, come affermato anche dalla maggiore dottrina penalistica, che il momento consumativo del reato non può certo essere il parto, bensì risale necessariamente all'avvio della gravidanza. Motivo per il quale tutte le gravidanze iniziate precedentemente al 3 dicembre scorso, a prescindere dalla data del parto, non possono rientrare nell'ambito di applicazione della legge Varchi. Questo non significa che non verranno iniziati procedimenti penali in questi casi (i procedimenti penali venivano avviati anche prima della legge Varchi ma sempre archiviati) – puntualizzano le due avvocate – ma che è molto improbabile, con un'adeguata difesa, che si arrivi a una condanna". "Le persone che hanno avviato una gravidanza per altri prima dell'entrata in vigore della legge Varchi non possono di certo abbandonare il bambino, magari per evitare una condanna: sarebbe una forma di istigazione a un reato ben peggiore di quello che si vorrebbe evitare", concludono Gallo e Re. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Violenza contro le donne, Giorlandino “ripartire dall’educazione a scuola per fermarla’

Post Successivo

Ferrucci dalle teste di Modì alla ricerca: “Le misi nel curriculum. Che risate con Umberto Veronesi”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ferrucci dalle teste di Modì alla ricerca: “Le misi nel curriculum. Che risate con Umberto Veronesi”

Ferrucci dalle teste di Modì alla ricerca: "Le misi nel curriculum. Che risate con Umberto Veronesi"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino