mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, Rossi (Alexion): “Selumetinib ultima di 5 molecole grazie a ricerca”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2024
in Salute
0
Malattie rare, Rossi (Alexion): “Selumetinib ultima di 5 molecole grazie a ricerca”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

L’allarme: “1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici”

Uap: “Allarme dazi e caro energia, i rimborsi per le tariffe non ne tengono conto”

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

(Adnkronos) – "Il nostro impegno in ricerca ha reso possibile la messa a disposizione dei pazienti rari in Italia di ben 5 molecole, con 7 indicazioni. Si tratta di farmaci che hanno un impatto su diverse patologie e aree terapeutiche, dalle malattie rare ematologiche a quelle nefrologiche e neurologiche, fino ai disturbi metabolici. Ultimo arrivato è selumetinib, nuova terapia per la neurofibromatosi di tipo 1". Lo ha detto Anna Chiara Rossi, Vice president & General manager Italy di Alexion – AstraZeneca Rare Disease, oggi a Milano durante un incontro con la stampa organizzato da Alexion AstraZeneca Rare Disease in occasione dell'approvazione al rimborso, da parte di Aifa, di selumetinib.  "Parallelamente – ha aggiunto – sono in corso altri 15 studi clinici che coinvolgono più di 130 centri in Italia. In oltre trent'anni di lavoro siamo riusciti a mettere a disposizione della comunità scientifica e dei pazienti delle terapie che hanno trasformato positivamente la storia naturale delle patologie per cui sono utilizzati. La nostra missione è infatti quella di trasformare la vita delle persone colpite da una malattia rara e quella delle loro famiglie. Speriamo quindi di poter portare ulteriori soluzioni ai pazienti italiani".  "Cerchiamo di aiutare e supportare i pazienti in due modi – ha sottolineato Rossi – In primis lavoriamo per mettere a disposizione dei pazienti una serie di farmaci trasformativi, che possano avere un impatto positivo sulla sopravvivenza e sulla progressione della disabilità. Al tempo stesso, poiché riteniamo che il farmaco non sia l'unica necessità per un paziente colpito da una malattia rara, lavoriamo anche in collaborazione con tutto l'ecosistema che orbita attorno al mondo delle malattie rare, come le associazioni dei pazienti, la comunità scientifica e le istituzioni, per identificare delle soluzioni che possano aiutare i pazienti e le loro famiglie nel loro percorso quotidiano". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare, Diana (Gaslini): “Almeno 20mila italiani con neurofibromatosi”

Post Successivo

Tabacco riscaldato, Fondazione Einaudi: “Proibizionismo non funziona”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tabacco riscaldato, Fondazione Einaudi: “Proibizionismo non funziona”

Tabacco riscaldato, Fondazione Einaudi: "Proibizionismo non funziona"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

L’allarme: “1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici”

Uap: “Allarme dazi e caro energia, i rimborsi per le tariffe non ne tengono conto”

Lenovo-Belleville, al via laboratorio su come scrivere storie al tempo dell’IAI

Gruppo Cap, con Cap Evolution dà via a primo impianto agrifotovoltaico nel Milanese

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino