venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, risultati positivi in studio su farmaco orale sperimentale contro Ipf

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Febbraio 2025
in Salute
0
Malattie rare, risultati positivi in studio su farmaco orale sperimentale contro Ipf
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

(Adnkronos) – Nello studio Fibroneer*-Ild, il farmaco sperimentale per somministrazione orale nerandomilast ha raggiunto l'endpoint primario, cioè la variazione assoluta della capacità vitale forzata [mL] (Fvc, una misura della funzione polmonare) dal basale alla settimana 52 rispetto al placebo, in pazienti con fibrosi polmonare progressiva (Ipf). La fibrosi polmonare progressiva è una malattia rare che può provocare danni irreversibili ai polmoni e causare mortalità precoce. La lettura dei primi dati degli studi Fibroneer* – informa Boehringer Ingelheim – delinea un profilo di sicurezza e tollerabilità generalmente consistente rispetto allo studio di fase 2 sulla Ipf, con eventi avversi seri o gravi paragonabili a quelli osservati nel gruppo placebo. La Ipf è una delle malattie polmonari interstiziali (Ild) fibrosanti progressive più comuni. I sintomi della Ipf includono affanno durante l'attività fisica, tosse secca e persistente, affaticamento e debolezza. Sebbene sia considerata una malattia rara, la Ipf colpisce circa 3 milioni di persone in tutto il mondo. La patologia affligge principalmente pazienti di età superiore a 50 anni e interessa maggiormente gli uomini rispetto alle donne. I pazienti con alcuni tipi di Ild fibrosante non Ipf possono sviluppare anche un fenotipo progressivo detto Ppf. In Ild diverse dalla Ipf, la fibrosi polmonare progressiva è definita dal peggioramento dei sintomi respiratori, nonché da evidenze fisiologiche e radiologiche di progressione della malattia. Nerandomilast è un farmaco sperimentale, inibitore preferenziale della fosfodiesterasi 4B (PDE4B) con somministrazione per via orale. Poiché non è stato approvato per l'uso, la sicurezza e l'efficacia non sono state stabilite. E' attualmente oggetto di valutazione nell'ambito del programma globale Fibroneer*, che include 2 studi di fase 3: Fibroneer*-Ipf su soggetti affetti da fibrosi polmonare idiopatica e Fibroneer*-Ild su soggetti affetti da Ppf. Sulla base di questi risultati, Boehringer Ingelheim inoltrerà una nuova domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per nerandomilast, nel trattamento della Ppf, alla Fda statunitense e altre autorità sanitarie in tutto il mondo. "I risultati positivi topline dello studio Fibroneer*-Ild dimostrano il potenziale di nerandomilast nella fibrosi polmonare progressiva – ha dichiarato Shashank Deshpande, Head of Human Pharma e membro del Consiglio di amministrazione di Boehringer Ingelheim – La speranza è che il profilo di sicurezza e tollerabilità che stiamo inizialmente vedendo possa essere di aiuto nel ridurre le sfide terapeutiche. Le recenti tappe fondamentali raggiunte dal programma di studi Fibroneer* sottolineano il nostro impegno a trasformare la vita dei pazienti affetti da questa malattia debilitante e testimoniano la leadership di Boehringer Ingelheim nella ricerca sulla fibrosi polmonare". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Meta e Childhelp insieme per la sicurezza digitale dei minori in Usa

Post Successivo

Design, Bolzan (Linea Light Group): “Leader nell’illuminotecnica con artigianalità e tecnologia”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Design, Bolzan (Linea Light Group): “Leader nell’illuminotecnica con artigianalità e tecnologia”

Design, Bolzan (Linea Light Group): "Leader nell'illuminotecnica con artigianalità e tecnologia"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino