domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare: lo studio, monoterapia rende pazienti con Epn indipendenti da trasfusione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Maggio 2023
in Salute
0
Malattie rare: lo studio, monoterapia rende pazienti con Epn indipendenti da trasfusione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Il trattamento con iptacopan in monoterapia orale, nei pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (Epn) naïve, (mai trattati, ndr) con inibitori del complemento (comprese le terapie anti-C5) ha ottenuto un aumento del livello di emoglobina pari o superiore a 2 g/dl rispetto al basale senza la necessità di trasfusioni di globuli rossi dopo il periodo di trattamento principale di 24 settimane (end point primario). Il dato è stato stimato nel 92,2% dei pazienti sulla base di modelli statistici e tenendo conto dei dati mancanti. Sono questi in sintesi i risultati dello studio di fase 3 Appoint-Pnh sulla monoterapia orale sperimentale con iptacopan che ha raggiunto il suo endpoint primario e ha dimostrato benefici clinicamente significativi in tutti gli endpoint secondari. I dati – informa in una nota diffusa oggi dalla farmaceutica Novartis – sono stati presentati per la prima volta al recente 49esimo meeting annuale della European society for blood and marrow transplantation (Ebmt). “Questi dati sottolineano il potenziale di iptacopan come farmaco orale per cambiare la gestione clinica di questa malattia devastante. Oltre al miglioramento dell’emolisi e della fatigue osservata con i trattamenti attualmente disponibili, i pazienti con Epn emolitica trattati con iptacopan ottengono anche un miglioramento dell’anemia non raggiungibile con gli anticorpi monoclonali anti-C5”, sottolinea Antonio Risitano, Md, PhD, sperimentatore co-responsabile dello studio, presidente dell’International Pnh Interest Group e Direttore dell’Unità operativa di ematologia e trapianto ematopoietico del Centro di riferimento per l’anemia aplastica e l’emoglobinuria parossistica notturna presso l’Aorn San Giuseppe Moscati di Avellino. “I risultati di Appoint-Pnh – aggiunge l’altro sperimentatore co-responsabile dello studio, il francese Régis Peffault de Latour, Md, PhD, del Saint-Louis Hospital, Greater Paris University Hospital – sono coerenti con i profili di tollerabilità e sicurezza osservati nello studio Apply-Pnh ed evidenziando la possibilità di controllare l’emolisi con iptacopan per via orale, con una quasi completa eliminazione della necessità di trasfusioni di sangue”.  L’Epn – spiega l’azienda – è una malattia ematologica rara, cronica e grave, mediata dal complemento. Nonostante il trattamento con anticorpi monoclonali anti-C5 (una componente del complemento coinvolta nella risposta immunitaria, ndr), si caratterizza per significativi bisogni non soddisfatti perché un’ampia percentuale di persone affette da Epn rimane anemica, affaticata e dipendente dalle trasfusioni di sangue. Si stima che, in tutto il mondo, circa 10-20 persone per milione soffrano di questa patologia. Lo studio Appoint-Pnh – si legge nella nota – ha anche mostrato benefici clinicamente significativi in relazione agli endpoint secondari. Si stima che il 62,8% dei pazienti abbia ottenuto livelli di emoglobina pari o superiori a 12 g/dl senza la necessità di trasfusioni di globuli rossi. "I risultati degli studi clinici Apply-Phn e Appoint-Pnh – commenta Paola Coco, Cso & Medical Affairs Head IM di Novartis Italia – confermano il potenziale di iptacopan nel trattamento dell’Epn, una malattia che impatta pesantemente sulla vita delle persone, che spesso si trovano ad affrontare difficoltà per le quali non è stata ancora individuata una risposta efficace. Mentre attendiamo con fiducia gli esiti delle prime sottomissioni alle autorità regolatorie nell’Epn – aggiunge – proseguiamo nell’attività di ricerca su iptacopan nelle altre malattie mediate dal complemento con i risultati di fase III in altre patologie". È importante sottolineare – fa sapere la farmaceutica – che una percentuale stimata del 97,6% di pazienti ha ottenuto l’indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi a 24 settimane. Nessun evento clinico di emolisi breakthrough (Bth, breakthrough hemolysis) né alcun evento avverso vascolare maggiore (Mave, major adverse vascular event) sono stati osservati durante il periodo di 24 settimane di sperimentazione. I livelli di lattato deidrogenasi (Ldh) sono diminuiti dell’83,55% dal basale a 24 settimane. I pazienti hanno anche segnalato miglioramenti clinicamente significativi della fatigue (l’estrema stanchezza fisica, ndr) con un aumento medio aggiustato di 10,75 rispetto al basale nel punteggio ‘Functional assessment of chronic illness therapy – Fatigue’, raggiungendo livelli assoluti simili a quelli riportati nella popolazione generale. Iptacopan – conclude la nota – ha dimostrato un profilo di tollerabilità e sicurezza coerente con i dati riportati in precedenza. Gli eventi avversi più comunemente segnalati sono stati infezioni (nel 40,0% dei pazienti, principalmente Covid-19 [15,0%] e infezioni del tratto respiratorio superiore [12,5%]), cefalea (27,5%) e diarrea (7,5%), con quattro eventi avversi gravi.  —salute/farmaceuticawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Teams, arrivano gli sfondi animati per le riunioni online

Post Successivo

Salute, A Roma il terzo convegno di AIL “Curare e prendersi cura” su inquinamento e rischio sanitario

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Salute, A Roma il terzo convegno di AIL “Curare e prendersi cura” su inquinamento e rischio sanitario

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino