giovedì, Maggio 29, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, ematologa Verna: “Paziente emofilico era isolato ora è protagonista”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Maggio 2025
in Salute
0
Malattie rare, ematologa Verna: “Paziente emofilico era isolato ora è protagonista”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te

Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: “Pillole salvavita non si trovano”

Osteoporosi, Silveri (Fedios): “Su 2,8 mln di donne 2 mln non sono trattate”

(Adnkronos) – "Negli ultimi anni la qualità di vita del paziente emofilico è notevolmente migliorata grazie al progresso della medicina, ma soprattutto tecnologico e farmaceutico. Negli anni '90 veniva gestito con farmaci plasma derivati di origine umana ed era sottoposto a infezioni virali importanti come epatite C e Hiv e trattato solo nel momento del sanguinamento. Uno dei problemi del paziente emofilico è il sanguinamento intra articolare e questo comportava una grave disabilità. Quindi era molto frequente anche l'isolamento, l'allontanamento da scuola e dal posto di lavoro, oltre a una scarsa aderenza alla terapia. Da allora abbiamo fatto passi avanti dal punto di vista delle terapie". Lo ha detto Sandra Verna, direttore f.f. Ambulatorio di Ematologia clinica, Servizio immunotrasfusionale ospedaliero aziendale, Ospedale SS. Annunziata di Chieti, in occasione della presentazione – ieri a Roma – di 'Ridefiniamo l'inclusione: parole e immagini per la Health Equity', la mostra realizzata dall'Osservatorio malattie rare (Omar) con il contributo non condizionante di Sobi e ospitata da Palazzo Merulana, museo di Roma: 10 artisti, tra i più apprezzati sulla scena nazionale e protagonisti di un'attività creativa unica, hanno preso spunto dalle parole emerse dai focus group di pazienti rari e onco-ematologici delle associazioni per realizzare delle illustrazioni basate proprio sull'idea di Health Equity, l'equità in salute. Fondamentale, per la riuscita del progetto, il dialogo costante con la psicoterapeuta.  "La terapia genica da anni garantisce risultati davvero promettenti – spiega Verna – Inoltre, abbiamo anche farmaci ricombinanti e farmaci che hanno una lunga emivita, che permettono anche di infondersi al paziente non tutti i giorni, ma anche 1 volta a settimana. Per non parlare poi dei farmaci on demand, quindi al bisogno, in caso di emorragia, e per le fasce pediatriche abbiamo anche l'utilizzo dei farmaci sottocute. Quindi di fatto siamo passati da una fase emergenziale e anche passiva del paziente ad una fase dove il paziente diventa protagonista". E sulla mostra, "sono felice di poter partecipare a questo evento perché sicuramente unire la cultura, l'arte e la salute è un motivo di inclusione del paziente", ma "deve anche essere un impegno per noi professionisti della salute ad avvicinarci ancora di più, ad includere ancora di più i pazienti perché non li dobbiamo più vedere semplicemente come pazienti, ma come persone che comunque riescono a fare una vita sociale e autonoma, dignitosa e inclusiva".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare, psicoterapeuta: “L’inclusione fa sentire meno soli e rari i pazienti”

Post Successivo

Anestesisti, dolore e cure palliative, a Bari Congresso Siaarti Acd

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Anestesisti, dolore e cure palliative, a Bari Congresso Siaarti Acd

Anestesisti, dolore e cure palliative, a Bari Congresso Siaarti Acd

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te

Ia, Razzante: “E’ scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini”

Lavoro, Di Caterina (Alis): “Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio”

Lavoro, Olivier (Fincantieri): “Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera”

realme GT 7: innovazione e design a Parigi per il debutto del nuovo “Flagship Killer” targato realme

Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: “Pillole salvavita non si trovano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino