domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, Campus Bio-Medico Roma entra in rete Lazio per 39 patologie

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2023
in Salute
0
Malattie rare, Campus Bio-Medico Roma entra in rete Lazio per 39 patologie
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – La Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma è entrata a far parte della Rete delle malattie rare della Regione Lazio, che dal 2002 ha in carico più di 50mila pazienti garantendo misure e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) condivisi tra i 16 istituti, 90 centri di riferimento e 19 presidi che la compongono. In particolare – spiegano dalla struttura – con il ruolo di centro hub, sono 39 le malattie rare per le quali il Campus Bio-Medico attuerà percorsi di diagnosi e cura con il coinvolgimento delle unità operative di dermatologia, ematologia, endocrinologia, gastroenterologia, genetica medica, immunoreumatologia, medicina interna, pneumologia, neurologia, oftalmologia e oncologia. "Un risultato raggiunto dopo un intenso lavoro della Commissione malattie rare – afferma Paolo Sormani, amministratore delegato e direttore generale della Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico – che abbiamo costituito al nostro interno nel 2021 con il coinvolgimento di 13 ambiti disciplinari, ritenendo strategica per il nostro policlinico universitario la presa in carico dei malati rari in ambiti per noi peculiari". "Oggi il Piano regionale malattie rare recentemente approvato ci colloca tra le strutture che possono assicurare diagnosi precoce, terapie appropriate e percorsi strutturati ai pazienti rari – dichiara Lorenzo Sommella, direttore sanitario della Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico – supportati da un'intensa attività di ricerca svolta in team da medici, biologi, psicologi clinici, genetisti".  A questo traguardo – evidenzia una nota – si aggiunge anche il riconoscimento della Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico nella Rete europea di riferimento per le malattie rare (Ern) per i sarcomi, tumori rari che derivano dalla trasformazione maligna delle cellule dei cosiddetti tessuti molli dell'organismo. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Vitamina D, quando viene rimborsata e quando è necessario integrarla

Post Successivo

Vaccini, Di Cianni (Amd): “Quello anti-Herpes Zoster cruciale nei diabetici contro neuropatia”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vaccini, Di Cianni (Amd): “Quello anti-Herpes Zoster cruciale nei diabetici contro neuropatia”

Vaccini, Di Cianni (Amd): "Quello anti-Herpes Zoster cruciale nei diabetici contro neuropatia"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino