lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattia Congo è una forma di malaria? I dubbi degli esperti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Dicembre 2024
in Salute
0
Malattia Congo è una forma di malaria? I dubbi degli esperti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La malattia misteriosa che sta colpendo il Congo è una forma di malaria? Dopo l'annuncio dell'Oms che indica nell'80% dei campioni prelevati ai pazienti ammalati la presenza del virus della malaria, gli esperti si interrogano e avanzano dubbi.  "In Congo la malaria è endemica, non mi stupisce quindi quanto annunciato dall'Oms. Dobbiamo però anche ipotizzare – dice all'Adnkronos Salute l'epidemiologo Massimo Ciccozzi – che ci sia un altro agente patogeno coinvolto, un virus o un batterio? Se prendiamo in considerazione i sintomi riscontrati nel focolaio e il fatto che i contagi sono nella fascia pediatrica, penso ad un virus respiratorio come il virus respiratorio sinciziale o un mycoplasma pneumoniae. In più ricordiamoci che sono zone dove c'è malnutrizione, povertà e poca possibilità di curarsi. Il messaggio ora – sottolinea l'esperto – è di non preoccuparsi, le autorità locali hanno agito bene chiamando l'Oms. Siamo di fronte ad un esempio di azione coordinata per la salute globale". Anche per l'infettivologo Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, ci sono delle questioni che non tornano. Su quanto sta accadendo in Congo, "la prima cosa da dire è che i tempi per la diagnosi di questa 'malattia X' stanno diventano lunghi, poi si rompono le provette, insomma forse andava organizzata meglio la task force dell'Oms nella zona del focolaio, magari usando un elicottero. E' l'Oms che ha detto che siamo di fronte ad una malattia X o nuova in Congo e oggi invece ci dice che nell'80% dei campioni positivi prelevati c'è la malaria. Quindi – aggiunge Bassetti all'Adnkronos – di fronte a un grande battage ora si scopre questa malattia veicolata dalle zanzare nel continente che ci ha insegnato la lotta alla malaria. Mi fa un po' sorridere. In Africa sono i più bravi nella diagnosi e cura della malaria. Non mi risulta però che i sintomi tipici della malaria siano respiratori, mentre per i casi del focolaio si parlava di mal di gola e tosse. Rimango molto perplesso". Così all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, intervenendo su quanto riferito dall'Organizzazione mondiale della sanità sul Congo. I test iniziali hanno infatti rilevato la malaria nell'80% dei campioni prelevati da pazienti colpiti dalla malattia misteriosa. Stessi dubbi anche dal virologo Mauro Pistello, direttore dell'Unità di virologia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Pisa. "Mi sorprende un po' e non sono sicuro che la malaria sia la vera o la sola causa dei focolai in Congo e dei tanti decessi – afferma all'Adnkronos -. La malaria mi sembra che fosse stata testata ed esclusa inizialmente. E' possibile quindi che alcuni soggetti non fossero in effetti infettati dalla malaria. Inoltre, per poter aver certezza del nesso causale, dovrebbero analizzare anche la popolazione sana circostante e vedere quanti di questi sono infetti da malaria. Non mi sorprenderebbe che l'infezione sia endemica e che ci siano molti soggetti che hanno malaria e che non hanno mostrato questi sintomi. La malaria potrebbe essere quindi una concausa, o predisponente (quindi già presente prima dell'infezione dal patogeno non riconosciuto) o successiva".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Dopo gli 80 anni la grandezza del polpaccio predice il rischio di morte, lo studio

Post Successivo

El Salvador in difficoltà, cambia la posizione delle cripto?

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
El Salvador in difficoltà, cambia la posizione delle cripto?

El Salvador in difficoltà, cambia la posizione delle cripto?

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino